• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

espropriare

Vocabolario on line

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius «proprio», col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). – 1. Privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità o in seguito [...] espropriato il campo per l’apertura di una nuova strada; e. i beni ai mafiosi, oppure e. i mafiosi dei loro beni. 2. Con sign. più generico, privare qualcuno di quanto possiede, anche di beni mobili: mi hanno espropriato di tutto; e in senso fig., e ... Leggi Tutto

incameraménto

Vocabolario on line

incameramento incameraménto s. m. [der. di incamerare]. – L’incamerare, l’essere incamerato; devoluzione allo stato di beni di privati o di enti, in forza di un atto d’imperio e al di fuori delle norme [...] di diritto privato che regolano il trasferimento dei beni (spec. con riferimento alla devoluzione allo stato dei beni degli enti ecclesiastici soppressi con le leggi «eversive» del 1866 e del 1867). ... Leggi Tutto

pégno

Vocabolario on line

pegno pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] diritti aventi per oggetto beni mobili; deriva generalmente dal contratto stipulato fra il creditore e il proprietario del bene (di regola il debitore), che trasferisce al primo il possesso del bene a garanzia della sua obbligazione: contratto di ... Leggi Tutto

hidalgo

Vocabolario on line

hidalgo ‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche [...] cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»] (pl. -gos). – 1. Titolo nobiliare spagnolo (in portoghese fidalgo), trasmissibile di padre in figlio per linea maschile, cui era connessa una serie di privilegi e distinzioni sociali. 2. Moneta messicana d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

asse²

Vocabolario on line

asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] il patrimonio che è oggetto d’eredità sia legittima sia testamentaria; a. ecclesiastico, termine usato per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva italiana (in vigore dal 1855 al concordato lateranense del 1929), mirante ... Leggi Tutto

produttóre

Vocabolario on line

produttore produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] produttrice di ricchezza; nazione produttrice di grandi artisti; la causa produttrice del male. b. Chi partecipa alla produzione di beni o servizî, anche come semplice lavoratore (in contrapp. a consumatore): la merce è venduta direttamente dal p. al ... Leggi Tutto

lievitazióne

Vocabolario on line

lievitazione lievitazióne s. f. [der. di lievitare]. – 1. In senso proprio, lo stesso che lievitatura. 2. fig. Nel linguaggio econ., l. dei prezzi, tendenza all’aumento, soprattutto come fenomeno generale [...] combinazione del moltiplicatore con l’acceleratore, per cui una variazione negli investimenti indotti, e l’aumento della produzione di beni strumentali (e anche di beni di consumo durevoli) che ne consegue, fa a sua volta aumentare la produzione di ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] , il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In economia, r. di scambio, il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro, il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

custòde

Vocabolario on line

custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini [...] sorveglianza dei detenuti. Nel linguaggio forense, c. di beni pignorati o sequestrati, persona, nominata dall’ufficiale giudiziario (per i beni pignorati) o dal giudice (per i beni sequestrati) che viene preposta alla conservazione delle cose mobili ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] della rivoluzione industriale, che puntavano all’eguaglianza totale nella comunione dei beni (e per i quali si è parlato anche di s. un’organizzazione collettivistica della produzione e della distribuzione dei beni; s. scientifico, locuz. usata da F. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali