limanda
s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o [...] 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia superiore rosso-marrone o grigio-verdastra, a macchie irregolari, quella inferiore bianca; le squame sono ruvide, dentate, irregolari. ...
Leggi Tutto
istospettrografia
istospettrografìa s. f. [comp. di isto-, spettro e -grafia]. – Nel linguaggio medico, metodo di studio basato sull’esame microfotometrico delle varie lunghezze d’onda che si vogliono [...] considerare, proiettando con adeguata diaframmatura l’immagine ottenuta con luce bianca sulla fenditura di uno spettrografo. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] con la matita il punto dove piantare un chiodo, dove fare un buco col trapano, dove l’asse va tagliata; s. con una striscia bianca la linea di partenza; s. i limiti del campo da gioco; s. il confine con uno steccato, con delle pietre; la strada è già ...
Leggi Tutto
segnasub
segnasùb s. m. [comp. di segnare e sub s. m.]. – Segnale galleggiante, costituito da un pallone recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, che, per legge, deve essere disposto [...] in prossimità del luogo di immersione del pescatore subacqueo quando questi non è accompagnato da un natante ...
Leggi Tutto
interfoglio
interfòglio (meno com. interfòlio) s. m. [comp. di inter- e foglio]. – Foglio di carta bianca inserito, nella rilegatura d’un volume, tra pagina e pagina; anche il foglio di carta velina [...] posto a riparo delle tavole fuori testo, o quello che provvisoriamente il tipografo interpone tra i fogli freschi di stampa per impedire che si macchino ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] n.; inchiostro n.; occhi, capelli n. (n. morati, n. corvini); gatto, cane, cavallo n.; Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); in tipografia, carattere n. (o più spesso nero s. m.), il neretto o grassetto. In similitudini: n. come il carbone ...
Leggi Tutto
coloquintide
coloquìntide (o colloquìntide o coloquinta o coloquìntida) s. f. [dal lat. colocynthis -ĭdis (lat. mediev. coloquintis), gr. κολοκυνϑίς -ίδος]. – Pianta erbacea annua delle cucurbitacee [...] Italia, nelle isole Eolie e a Pantelleria). Il frutto, noto con lo stesso nome, grande come un’arancia, liscio, giallo, con polpa spugnosa, bianca, amarissima, con molti semi, contiene un principio attivo, ad azione lassativa ma notevolmente tossico. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] guadagna quanto occorre per mantenere la famiglia; telefona a c. Rossetti (e mettendosi in contatto telefonico: Scusi, parlo con c. Bianchi?); è molto ricco di c. sua; appartiene a una c. rispettabile; ricòrdati che sei in una c. per bene; possiamo ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] arrivato in elicottero [a Manhattan] dall’aeroporto Kennedy, è atterrato a Wall Street e con la limousine blindata della Casa Bianca ha raggiunto il Palazzo di Vetro […]. Nella città dalle mille luci e dalle mille religioni è esplosa nelle ultime ore ...
Leggi Tutto
interlineatura
s. f. [der. di interlineare2]. – L’operazione di interlineare, e più spesso il modo con cui una composizione tipografica o un dattiloscritto sono interlineati, e lo spazio stesso, ossia [...] l’interlinea bianca, che viene intercalato tra una riga e l’altra della composizione o del dattiloscritto. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...