• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [28]
Medicina [11]
Botanica [7]
Arti visive [5]
Anatomia [5]
Biologia [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [3]
Diritto [3]

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] il bene e il m.; la scienza del bene e del m., ossia la conoscenza e il discernimento del bene e del male (secondo l’espressione biblica, Genesi 2, 9 e 17, dove si parla del lignum boni et mali di cui Dio vieta ad Adamo di cibarsi); indurre al m ... Leggi Tutto

scriba

Vocabolario on line

scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto [...] ). Per estens., persona che compie un lavoro di copia e di scrittura (v. anche amanuense, copista). b. Nella tarda età biblica e nella prima età postbiblica, dotto ebreo seguace del farisaismo, caratterizzato da un accentuato formalismo religioso. ... Leggi Tutto

allegorista

Vocabolario on line

allegorista s. m. e f. [dal lat. tardo allegorista, gr. ἀλληγοριστής] (pl. m. -i). – 1. Chi, nell’interpretazione di un testo (e spec. nell’esegesi biblica), segue il metodo allegorico, ricerca cioè [...] ed espone il significato racchiuso sotto le allegorie. 2. Artista che crea opere allegoriche o si esprime facendo frequente ricorso alle allegorie ... Leggi Tutto

modernismo

Vocabolario on line

modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] G. Tyrrel, F. von Hügel e in Italia S. Minocchi ed E. Buonaiuti) sostenevano, spec. nel campo dell’esegesi biblica e della riflessione teologica, l’esigenza di tener conto delle conquiste del metodo filologico e degli stimoli delle teorie filosofiche ... Leggi Tutto

triṡàgio

Vocabolario on line

trisagio triṡàgio s. m. [dal gr. tardo τρισάγιος, agg., «tre volte santo» (comp. di τρίς «tre volte» e ἅγιος «santo»), τρισάγιον, s. neutro]. – L’inno di lode a Dio tre volte santo (cioè la parola santo [...] ripetuta tre volte): di origine biblica, già in uso nella sinagoga, passò nella primitiva liturgia cristiana (v. sanctus). ... Leggi Tutto

mòggio

Vocabolario on line

moggio mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] modio romano), usato per la misurazione degli aridi. Con questo sign., la parola è adoperata solo in alcune frasi fig. di origine biblica: mettere la fiaccola (o la lucerna) sotto il m., tacere una verità, nascondere una virtù (da Matteo 5, 15: neque ... Leggi Tutto

fìat

Vocabolario on line

fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo [...] tempo; con un f., con una parola sola ... Leggi Tutto

prefigurazióne

Vocabolario on line

prefigurazione prefigurazióne s. f. [dal lat. tardo praefiguratio -onis], letter. – Il fatto di prefigurare, e più comunem. ciò che costituisce, o appare essere, un’anticipazione e un preannuncio di [...] eventi futuri, con partic. riferimento, nell’esegesi biblica, a episodî dell’Antico Testamento che si considerano come annunci simbolici e allegorici di fatti del Nuovo Testamento; la circoncisione di Mosè è la p. del battesimo di Cristo. Analogam., ... Leggi Tutto

hortus conclusus

Vocabolario on line

hortus conclusus 〈òrtus ...〉 (lat. «giardino chiuso»). – Espressione biblica del Cantico dei cantici (IV, 12), quale elogio dello sposo alla sposa; si adopera talvolta per indicare, con qualche preziosismo, [...] l’intimità dei segreti pensieri o il geloso campo del lavoro intellettuale di uno scrittore, di un artista, di una scuola poetica ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] profondi fóri Ond’uscì ’l sangue in sul quale io sedea (Dante; è un’anima che parla, riferendosi all’immagine già biblica del sangue come sede del soffio vitale e quindi dell’anima stessa); quando viene in sulla terra [Amore, personificato], sceglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tipico, senso
tipico, senso Nell’esegesi biblica, quello che si ha quando una persona o cosa del Vecchio Testamento è presa a significare una verità del Nuovo Testamento; esegesi tipica quella che si basa sulla ricerca di tale senso. L’uso del termine deriva...
sanctus
Acclamazione liturgica di origine biblica recitata o cantata dall’assemblea e dal celebrante, nella messa, al termine del prefazio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali