• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

paramilòide

Vocabolario on line

paramiloide paramilòide s. f. [comp. di para-2 e amiloide]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline prodotti in eccesso dalle cellule [...] immunocompetenti con polisaccaridi, che in particolari condizioni patologiche tende ad accumularsi nella matrice del tessuto connettivo (v. paramiloidosi) ... Leggi Tutto

enżimologìa

Vocabolario on line

enzimologia enżimologìa s. f. [comp. di enzima e -logia]. – Ramo della biochimica che studia le proprietà, la distribuzione e il meccanismo di azione degli enzimi. ... Leggi Tutto

dipeptidaṡi

Vocabolario on line

dipeptidasi dipeptidaṡi s. f. [der. di dipeptide, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzima, appartenente alle idrolasi, capace di scindere i dipeptidi nei loro aminoacidi costitutivi. ... Leggi Tutto

svedberg

Vocabolario on line

svedberg 〈svéedbär’〉 s. m. [dal nome del biochimico sved. Th. Svedberg (1884-1971)]. – In biochimica, unità pratica di misura (detta anche unità Svedberg) della costante di sedimentazione (v. sedimentazione, [...] n. 4) di una macromolecola sottoposta ad ultracentrifugazione (simbolo: S), equivalente a 10−13 secondi. Il suo uso presenta il vantaggio di poter esprimere la costante di sedimentazione, per le sostanze ... Leggi Tutto

siderofilina

Vocabolario on line

siderofilina s. f. [comp. di sidero- e filo-, col suff. -ina]. – In biochimica, sinon., oggi meno usato, di transferrina. ... Leggi Tutto

paramucina

Vocabolario on line

paramucina s. f. [comp. di para-2 e mucina]. – In biochimica, glicoprotide rinvenibile nelle cisti ovariche, molto affine ma non identico alla mucina. ... Leggi Tutto

svelenatóre

Vocabolario on line

svelenatore svelenatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di svelenare]. – Che o chi svelena, cioè libera da sostanze tossiche. In biochimica, sintesi svelenatrici, lo stesso, ma meno com., che sintesi [...] detossicanti o protettive (v. protettivo) ... Leggi Tutto

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] f., manifestazioni fisiologiche. In partic.: chimica f., denominazione non più in uso di quella parte della biochimica che studia i fenomeni fisiologici spiegabili mediante reazioni chimiche; psicologia f., il campo della ricerca psicologica che ... Leggi Tutto

glutaminaṡi

Vocabolario on line

glutaminasi glutaminaṡi (o glutamminaṡi) s. f. [der. di glutam(m)ina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alla classe delle deamidasi, presente in diversi tessuti animali, nel cervello, [...] nel fegato, nel rene, ecc.; ha la funzione di trasformare la glutamina in acido glutamico e in ammoniaca (e viceversa) ... Leggi Tutto

sieroalbumina

Vocabolario on line

sieroalbumina s. f. [comp. di siero- e albumina]. – In biochimica, lo stesso che plasmalbumina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali