anossibiosi
anossibïòṡi s. f. [comp. di an- priv., ossi(geno) e -biosi]. – In biologia, capacità che hanno alcuni organismi di vivere e di respirare in ambienti che contengono pochissimo ossigeno, o [...] che non ne contengono affatto; per es., alcuni batterî, molti animali endoparassiti o viventi in acque putride ...
Leggi Tutto
leptocito
(o leptocita) s. m. [comp. di lepto- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato a globuli rossi caratterizzati da particolare sottigliezza, di aspetto fogliare. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] dal bilancio di un’impresa alla fine di un esercizio. 2. Usi estens., specifici di varie scienze: a. In biologia, b. organico, nel ricambio materiale dell’organismo, il rapporto tra la quantità somministrata e quella eliminata di una determinata ...
Leggi Tutto
reviviscente
reviviscènte (non com. riviviscènte) agg. [dal lat. reviviscens -entis, part. pres. di reviviscĕre; v. reviviscenza]. – In biologia, di animale e di pianta che presenta il fenomeno della [...] reviviscenza. In senso fig., di cosa che riacquista vita: un mito reviviscente ...
Leggi Tutto
odontoblasto
s. m. [comp. di odonto- e -blasto]. – In biologia, cellula epiteliale cilindrica, di origine mesenchimale e provvista di prolungamenti, che dà origine alla dentina. ...
Leggi Tutto
vagile
vàgile agg. [der. del tema del lat. vagare «vagare», vagus «errante», coniato sull’analogia di sessile]. – In biologia, riferito a organismi capaci di spostarsi (per es., il bentos mobile), in [...] contrapp. a quelli sessili, cioè fissi a un substrato ...
Leggi Tutto
odontoclasta
s. m. [comp. di odonto- e gr. -κλάστης «che rompe», dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – In biologia, ciascuno degli elementi cellulari che provvedono al riassorbimento delle radici dei [...] denti di latte ...
Leggi Tutto
fenetica
fenètica s. f. [dall’ingl. phenetics, der. di pheno- «feno-1»]. – In biologia, corrente di pensiero secondo cui gli unici elementi su cui può essere fondata una classificazione degli organismi [...] sono ricavati dalle somiglianze che intercorrono tra i caratteri considerati e non, piuttosto, dalla derivazione filogenetica (cfr. cladismo). Il termine viene oggi usato per indicare le metodologie numeriche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...