• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] dinastiche, riferito soprattutto ai trattati stipulati nel sec. 18° (1733, 1743, 1761) tra i varî rami della famiglia dei Borboni, regnanti su troni diversi, allo scopo di garantirsi aiuto reciproco contro nemici comuni. F. d’arte, famiglia in cui si ... Leggi Tutto

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] tradizione un determinato paese: la r. del regime democratico in Atene dopo la cacciata dei Trenta; la r. della monarchia borbonica a Napoli; la r. degli Stuart in Inghilterra nel 1660. Senza altra indicazione, l’epoca del ristabilimento sul trono di ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] realisti della Vandea (contrapposti agli Azzurri formati dalle truppe repubblicane), così detti dal colore bianco della bandiera dei Borboni; in seguito, la denominazione di Blancs passò a indicare, in Francia, i realisti in genere; durante la guerra ... Leggi Tutto

restituzióne

Vocabolario on line

restituzione restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] (in questo senso è più com. restaurazione): la r. dei Medici a Firenze, la r. sul trono di Francia dei Borboni; r. di un testo, in filologia (anche nella forma lat. restitutio textus), ristabilimento della lezione originaria, attraverso la recensione ... Leggi Tutto

legittimismo

Vocabolario on line

legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) [...] dinastico spettante «per grazia di Dio» ai sovrani spodestati, dichiarando di conseguenza legittimo il ritorno dei Borboni, e delle altre dinastie tradizionali, sui troni europei. Per estens., ogni atteggiamento politico o ideologico favorevole ... Leggi Tutto

legittimista

Vocabolario on line

legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; [...] decaduta per la proclamazione della repubblica. In partic., furono così chiamati in Francia i sostenitori della linea primogenita dei Borboni che nel 1830 rifiutarono di giurare fedeltà al re Luigi Filippo; in Spagna, nel sec. 19°, i partigiani di ... Leggi Tutto

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; possedimento spagnolo dal 1557, passò in seguito (1707) all’Austria, ai Borboni di Napoli (1736) e ai Francesi (1800), che lo incorporarono (1801) alla Toscana, e così rimase anche con la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] , p. I) • Lingue, tradizioni, parlamenti, dazi, restarono sempre separati. Non ottennero l’amalgama neppure gli sforzi dei Borboni, nel Settecento, dei governi borghesi nell’Ottocento e, nel Novecento, di [Francisco] Franco. Questi, al contrario, ha ... Leggi Tutto

codino

Vocabolario on line

codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] del re continuavano con ostentazione a portare il codino): era un codino marcio, un reazionario di quelli che proteggono i Borboni (Verga). Anche come agg.: un governo, un ministro c.; mentalità codina. 4. Nel gioco del tamburello, linea mediana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

picciòtto

Vocabolario on line

picciotto picciòtto s. m. [voce sicil., affine a piccolo1, piccino]. – 1. In Sicilia, giovanotto (e, al femm. picciotta, ragazza). In partic., ciascuno dei componenti le bande siciliane che, nel 1860, [...] presero parte alla battaglia di Calatafimi e alla presa di Palermo, unendosi ai Mille per cacciare dalla Sicilia i Borboni (in un primo tempo erano stati indicati dal comando garibaldino come «Cacciatori dell’Etna», poi prevalse la denominazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Borbóni, Paola
Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930),...
BORBONI, Matteo
BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 fu per ben diciannove volte massaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali