• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

vireònidi

Vocabolario on line

vireonidi vireònidi s. m. pl. [lat. scient. Vireonidae, dal nome del genere Vireo; v. vireone]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, [...] di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo arcuato, uncinato all’apice ... Leggi Tutto

sarcòde²

Vocabolario on line

sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle [...] nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon alla Sierra Nevada (California), fra i 1400 e i 2700 m: è una pianta saprofita, carnosa, di colore rosso, alta fino a 35 cm, con fusto coperto di foglie ridotte a squame, e fiori grandi in denso racemo. ... Leggi Tutto

consòlida¹

Vocabolario on line

consolida1 consòlida1 s. f. [dal lat. tardo consolĭda]. – Nome delle varie specie di boraginacee appartenenti al genere sinfito, che comprende una decina di specie dell’Europa e dell’Asia; c. maggiore [...] cui è usata nella cura di infiammazioni, catarri, ferite e sim.; c. tuberosa (lat. scient. Symphytum tuberosum e S. bulbosum), nome di due piante comuni nelle siepi e nei boschi, il cui rizoma presenta tuberi che da alcuni sono ritenuti commestibili. ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] (t. di Norcia, t. di Spoleto, nell’Italia centr., truffe du Périgord, nella Francia merid.), che cresce in boschi di latifoglie su suoli calcarei, ha corpi fruttiferi di alcuni cm di diametro, superficie nerastra con verruche irregolari, carne ... Leggi Tutto

soggiórno

Vocabolario on line

soggiorno soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] ti fei (T. Tasso); poet., fare s. in un luogo, fermarvisi, anche per tempo brevissimo: Facea sovente pe’ boschi soggiorno (Poliziano). b. In diritto, libertà di s., diritto riconosciuto dalla Costituzione (art. 16) ad ogni cittadino, limitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antàrtico

Vocabolario on line

antartico antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] ’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi, e con muschi e licheni che coprono il suolo, mentre nelle isole minori manca di boschi e presenta varie piante a cuscinetto (ombrellifere del genere Azorella). ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] del suolo (quindi, spesso, a due sole dimensioni, e come sinon. di area, zona, o di estensione, territorio): campi, prati, boschi che si estendono per un ampio s.; tenute, complessi industriali che occupano un grande s.; una città stretta tra mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

carbonàio

Vocabolario on line

carbonaio carbonàio (ant. o region. carbonaro) s. m. (f. -a) [lat. carbonarius]. – 1. Lavoratore che provvede all’accatastamento, nella carbonaia, del legname proveniente da tagli di boschi, attende [...] alle operazioni di combustione e raccoglie il carbone avviandolo ai suoi varî usi commerciali. 2. Venditore al minuto di carbone, carbonella, legna da ardere, ecc. (il femm. carbonaia, oltre a designare ... Leggi Tutto

scorrazzata

Vocabolario on line

scorrazzata s. f. [der. di scorrazzare]. – Breve e rapida passeggiata, gita, escursione, per lo più senza un preciso punto di riferimento: fare una s. per le strade della città; progettare una s. per [...] i boschi, in campagna, al mare; fare una s. in macchina, in motocicletta. ... Leggi Tutto

tasso³

Vocabolario on line

tasso3 tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] nell’Europa settentr. e nelle zone montuose della regione mediterranea (coltivata anche come pianta ornamentale), presente sporadicamente in Italia nei boschi di latifoglie, nelle faggete e nelle abetine, tra i 900 e i 1800 m di altezza. È noto anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali