dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] dielle Tino Iannuzzi canta vittoria per l’approvazione dell’emendamento sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. (Giornale di Brescia, 9 luglio 2003, p. 2, Interno) • Critico con il Cavaliere anche il dielle Antonello Soro: «Sarebbe una ...
Leggi Tutto
diggi
diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti [...] . Il tecnico ha risposto al «digì» che la preparazione estiva non influisce sulla condizione della squadra ad aprile (Giornale di Brescia, 16 marzo 2004, p. 30, Sport) • Il digì irpino cerca soprattutto un clone di [Roberto Carlos] Sosa, un alter-ego ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] di riconoscimento dell’utente, come la carta d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, ha fatto notare che ...
Leggi Tutto
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] dell’Italia», sottolinea Michele La Rosa, responsabile centrale del progetto di ricerca «Cnr2000». (Anna Della Moretta, Giornale di Brescia, 29 ottobre 2003, p. 8, Cronaca) • Nelle ultime due settimane, la questione della razza in questa campagna ha ...
Leggi Tutto
revamping
s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] che, disponendo di un parco macchine ampio, richiede una macchina altamente specializzata in una di queste operazioni. (Giornale di Brescia, 18 settembre 2004, p. 38, Speciale) • lo studio realizzato dai tecnici dell’assessorato e da esterni dice che ...
Leggi Tutto
vertebroplastica
s. f. Metodica chirurgica non invasiva per la ricostruzione di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Il principio è copiato dall’edilizia: se una struttura è pericolante, opportune iniezioni [...] o dalla malattia tumorale: gli ingegneri sono i neuroradiologi e la tecnica utilizzata è la vertebroplastica. (Giornale di Brescia, 7 febbraio 2004, p. 4, Dall'Interno) • il radiologo interventista dottor Luigi Giglio […] si sofferma sulle nuove ...
Leggi Tutto
vetero-liturgia
s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità [...] lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 7 marzo 2004, p. 42, Sanremo).
Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. f. liturgia. ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] che di [Francesco] Rutelli non ce n’è mai abbastanza; (Foglio, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Massì, pure qui, a Brescia, tutti a chiedermi: Ma davvero hai fatto l’amore per la prima volta a 28 anni?». In un Paese in cui principi sessantenni ...
Leggi Tutto
cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] diagnostico non invasivo e di facile utilizzo, per individuare precocemente tumori ed altre degenerazioni della prostata. (Giornale di Brescia, 1° dicembre 2003, p. 15, Medicina) • A sollevare il caso è stato, ieri, il consigliere regionale Michele ...
Leggi Tutto
rischio blackout
(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] una particolare attenzione all’uso degli elettrodomestici e un sapiente impiego dei sistemi di illuminazione. (Giornale di Brescia, 10 settembre 2003, p. 29, Scienza) • Il presidente dell’Authority [per l’energia, Alessandro Ortis] coglie comunque ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...