• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [9]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Geologia [4]

cricket

Vocabolario on line

cricket 〈krìkit〉 s. ingl. [di etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport molto popolare fra i popoli di lingua inglese, e particolarm. in Gran Bretagna, che si pratica su terreno erboso fra squadre [...] di undici giocatori; uno di questi, il battitore, armato di mazza, difende la porta contro la palla che gli viene gettata dal lanciatore della squadra avversaria; gli altri giocatori sono disposti sul ... Leggi Tutto

armoricano

Vocabolario on line

armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, che si estende dall’Irlanda merid. al Massiccio Centrale francese, e del Massiccio a., massiccio della Francia nord-orient., che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna. ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] , di destra (ma r. bianca è stata anche definita la trasformazione sociale riformistica promossa dai laburisti in Gran Bretagna a partire dal 1945). In partic., r. culturale, il movimento politico promosso da Mao Tsetung nella Cina comunista ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] questo corpo europeo - che potrebbe svilupparsi dall’attuale Eurocorpo (di cui però non fanno parte né la Gran Bretagna né l’Italia), oppure dall’integrazione di diverse forze multinazionali esistenti - proprio in Kosovo, quando si esaurirà l ... Leggi Tutto

laburismo

Vocabolario on line

laburismo (non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° [...] tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale. Insieme con quello dei conservatori, il partito laburista è uno dei due partiti che in Gran Bretagna (e in alcuni altri stati) si alternano al governo. ... Leggi Tutto

albiònico

Vocabolario on line

albionico albiònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci), raro. – Nativo, originario di Albione, antico nome (prob. celtico: gr. ῎Αλβιον o ᾿Αλβίων, lat. Albion) della Gran Bretagna, rimasto nell’uso letter. [...] soprattutto nella locuz. spreg. la perfida Albione, che si trova per la prima volta in questa forma (fr. la perfide Albion) in una poesia pubblicata nel Calendrier républicain del 5 ottobre 1793 ... Leggi Tutto

arpicòrdo

Vocabolario on line

arpicordo arpicòrdo (raro arpacòrdo) s. m. [comp. di arpa1 e corda]. – Nome usato dapprima per indicare il cembalo o la spinetta, e applicato poi in Gran Bretagna (ingl. harpsichord) al clavicembalo [...] propriamente detto ... Leggi Tutto

Foreign Office

Vocabolario on line

Foreign Office 〈fòrin òfis〉 locuz. ingl. (propr. «ufficio, ministero [per l’]estero»), usata in ital. come s. m. – Denominazione del ministero degli Affari Esteri in Gran Bretagna. ... Leggi Tutto

big

Vocabolario on line

big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] guerra mondiale; big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo la seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Francia, Cina), ecc.; v. anche big band e big bang. Con uso più generico, sostantivato, personaggio importante, di ... Leggi Tutto

cibo-Frankenstein

Neologismi (2008)

cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] [testo] Il «cibo di Frankenstein», cioè prodotto con innesti e modificazioni genetiche, potrebbe essere sospeso per tre anni in Gran Bretagna, in attesa che la scienza veda più chiaro nei rischi che corrono gli uomini che lo mangiano e l’ambiente in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Bretagna
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali