• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [9]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Geologia [4]

turcopolèrio

Vocabolario on line

turcopolerio turcopolèrio s. m. [dal lat. mediev. turcopularius o turcopolerius, titolo e carica presso varî ordini cavallereschi medievali, der. di turcopuli «turcopoli»]. – Dignità dell’ordine di Malta [...] spettante a chi era capo della lingua d’Inghilterra, cioè del gruppo di nazionalità inglese (v. lingua, nel sign. 4 f); dopo la soppressione delle commende in Gran Bretagna, la dignità passò al siniscalco del Gran Maestro. ... Leggi Tutto

rías

Vocabolario on line

rias rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, [...] incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito a fenomeni di subsidenza o di innalzamento del livello medio del mare. Se ne hanno esempî tipici nelle sezioni costiere della Galizia, della Bretagna, della Sardegna. ... Leggi Tutto

scòttico

Vocabolario on line

scottico scòttico (o scòtico) agg. [dal lat. tardo Scotĭcus o Scottĭcus] (pl. m. -ci). – 1. letter. raro. Scoto, della Scozia o dell’Irlanda. 2. Scrittura scottica, denominazione con cui è talvolta indicata [...] la scrittura insulare, cioè l’insieme delle scritture usate nell’alto medioevo in Irlanda e in Gran Bretagna (v. insulare). ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] esibizioni automobilistiche regolamentate e fissate come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, di Gran Bretagna, d’Italia, ecc.). Di uso letter. la locuz. avv. a prova, a gara: ciascun dentro a pruova si ricorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scozzése

Vocabolario on line

scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] al gruppo delle lingue celtiche insulari; dialetto inglese-s., varietà dell’inglese parlato nell’Inghilterra settentrionale. Come sost., abitante, nativo, cittadino della Scozia: uno S.; una S.; gli Scozzesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tuvalüano

Vocabolario on line

tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti [...] (fino al 1975, con il nome di Isole Ellice, uniti alle isole Gilbert), situati nel Pacifico centrale (a nord delle isole Figi). Come sost., abitante o nativo di Tuvalu ... Leggi Tutto

bagpipe

Vocabolario on line

bagpipe ‹bä′ġpaip› s. ingl. [comp. di bag «sacco» e pipe «piffero, zampogna»] (pl. bagpipes ‹bä′ġpaips›), usato in ital. al femm. – Sorta di cornamusa usata da tempo in Gran Bretagna, e spec. in Scozia, [...] dove è tuttora in voga, anche come strumento caratteristico dei corpi musicali degli Highlanders ... Leggi Tutto

bipartitismo

Vocabolario on line

bipartitismo s. m. [der. di bipartitico]. – Sistema politico proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come in Gran Bretagna [...] e negli Stati Uniti d’America; esso risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti (che si differenziano secondo le ripartizioni fondamentali o tradizionali di sinistradestra, ... Leggi Tutto

printed

Vocabolario on line

printed 〈prìntid〉 part. pass., ingl. [dal v. (to) print «stampare»]. – Nelle formule printed in Italy, printed in France, printed in Great Britain, ecc. («stampato in Italia, stampato in Francia, stampato [...] in Gran Bretagna», ecc.) che devono figurare, per accordi internazionali, sulle pubblicazioni destinate all’estero. ... Leggi Tutto

insulare

Vocabolario on line

insulare agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] ; scrittura i., denominazione comprensiva delle scritture usate, nell’alto medioevo, in Irlanda e in Gran Bretagna (diffusesi in seguito anche sul continente) nelle due forme, la cosiddetta maiuscola o semionciale, estremamente calligrafica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Bretagna
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali