• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [9]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Geologia [4]

insularismo

Vocabolario on line

insularismo s. m. [der. di insulare]. – Carattere insulare (di una regione, di una nazione); più in partic., la tendenza di un paese ad accentuare il proprio carattere insulare mantenendo una sorta di [...] isolamento politico, economico o culturale rispetto ai paesi del continente (il termine è stato usato soprattutto con riferimento alla Gran Bretagna). ... Leggi Tutto

speaker

Vocabolario on line

speaker 〈spìikë〉 s. ingl. [der. di (to) speak «parlare»] (pl. speakers 〈spìikë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio politico, il presidente della Camera dei Comuni della Gran Bretagna, [...] e di assemblee legislative di altri paesi di lingua e tradizione parlamentare inglese. 2. a. Annunciatore radiofonico o televisivo: fare lo s.; una s. dalla dizione perfetta. b. Chi, durante manifestazioni ... Leggi Tutto

insularità

Vocabolario on line

insularita insularità s. f. [der. di insulare]. – 1. Condizione, configurazione insulare; il fatto di essere un’isola o costituito da isole: l’i. della Groenlandia è stata dimostrata solo recentemente; [...] la fortuna della Gran Bretagna sul mare è in gran parte dovuta alla sua insularità. 2. Il sentimento della propria origine isolana, in quanto è avvertito da chi vive in un’isola o in quanto si riflette con particolari caratteri nell’opera, ... Leggi Tutto

neocolonialismo

Vocabolario on line

neocolonialismo s. m. [dal fr. néocolonialisme]. – 1. Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate [...] di voler mantenere, nel momento stesso in cui formalmente concedevano o riconoscevano l’indipendenza politica ai territorî già soggetti, il controllo dell’economia locale per tutelare i già esistenti proprî ... Leggi Tutto

libro-game

Vocabolario on line

libro-game ‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento e diffusosi in Italia nella seconda metà del decennio successivo, rivolto prevalentemente a bambini e a ragazzi, nel quale il testo di fiabe, racconti e romanzi di generi differenti (fantascientifico, giallo ... Leggi Tutto

spionàggio

Vocabolario on line

spionaggio spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] servizio di spionaggio e controspionaggio di uno stato, con denominazioni diverse nei varî paesi (per es., in Gran Bretagna, Intelligence Service), esercitato, in pace e in guerra, dalle autorità militari attraverso una rete di agenti specializzati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gibilterriano

Vocabolario on line

gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di [...] Gibilterra, che è attualmente una dipendenza del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. ... Leggi Tutto

home

Vocabolario on line

home 〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi [...] nelle basi del Mare del Nord e nella Manica, incaricata di difendere, in caso di guerra, le coste della Gran Bretagna; Home Office 〈... òfis〉, il ministero degli Interni; home rule 〈rùul〉, l’amministrazione del governo di un paese da parte dei ... Leggi Tutto

ispèrico

Vocabolario on line

isperico ispèrico agg. [dal lat. mediev. hispericus «occidentale», cfr. lat. class. hesperius] (pl. m. -ci). – È così denominato un aspetto medievale della lingua latina, mescolata con parole di varia [...] origine e spesso oscure (hispericum eulogium), e usata con stile stravagante, che ebbe la sua patria di origine nella parte sudoccidentale della Gran Bretagna, nel sec. 6°. ... Leggi Tutto

carrageen

Vocabolario on line

carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, [...] , ecc., per la fabbricazione della carta, per appretti, ecc.), soprattutto in Irlanda e nei paesi della Gran Bretagna, ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse delle coste rocciose dell’Atlantico settentr. (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Bretagna
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali