sparpagliare
v. tr. [etimo incerto: forse dal lat. volg. *disparpallare (cfr. dispare pallare «disperdere», documentato nel Satyricon di Petronio, ma di formazione non chiara), o dall’incrocio di spargere [...] . pron.: gli animali incustoditi si sparpagliarono nei boschi; al segnale di riposo, i ragazzi si sparpagliarono nel cortile; la brigata si sparpagliò, andando ognuno a casa sua (Manzoni); la guarnigione si sparpagliò a porre la fortezza in istato di ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] colpe in genere: un giovane i.; far soffrire una popolazione i.; Innocenti facea l’età novella ... Uguiccione e ’l Brigata (Dante); e sostantivato: perseguitare degli innocenti. Per metonimia: un cuore, un’anima i.; macchiarsi di sangue i.; toccare ...
Leggi Tutto
scopatore
scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] , altro nome, a Firenze e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la bocca, è tolta l’offerta che avea su l’altare (Sacchetti). 3. volg. Chi pratica con frequenza ...
Leggi Tutto
accontarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. acointer «imparare a conoscere» (mod. s’accointer «abboccarsi»), der. del lat. *accognĭtus «conosciuto, familiare»] (io m’accónto, ecc.), letter. – Prendere contatto [...] con qualcuno, soprattutto allo scopo di stringere un accordo, e quindi accordarsi, intendersi: essendosi accontato coll’oste suo (Boccaccio); fare conoscenza, entrare in familiarità: ci accontammo presto con una brigata di giovanotti (Carducci). ...
Leggi Tutto
paululo
pàululo agg. [dal lat. paulŭlus o paullŭlus, dim. di paul(l)us, affine a paucus «poco»], letter. raro. – Piccolo, scarso, esiguo: vienne [= ne viene] in questo mentre l’ora del desinare, dove [...] con la mia brigata mi mangio di quelli cibi che questa povera villa e paululo patrimonio comporta (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ) che costituiscono il comando di un reparto, di un’unità, delle forze armate: i q. di un reggimento, di una brigata dell’esercito; rimuovere, completare i q.; manovre con i q., effettuate con i soli ufficiali, senza la partecipazione delle truppe ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] e sessuale. Con riferimento ad aspetti più o meno esteriori del vivere: una v. agitata, precaria, sicura, tranquilla; poca brigata, v. beata, prov.; fare vita di spiaggia, nelle vacanze al mare; all’organizzazione materiale del vivere e ai mezzi di ...
Leggi Tutto
buontempone
buontempóne (o bontempóne) s. m. (f. -a) e agg. [der. di buon tempo]. – 1. Chi si dà buon tempo e pensa a divertirsi: una brigata di buontemponi; adopero la parola «buon temponi» non sapendo [...] come tradurre meglio quella francese di «viveurs» che prima m’avea balenato in mente (Nievo). 2. Con uso di agg., gioviale, allegro: satira arguta e buontempona (Fucini) ...
Leggi Tutto
chiassoso
chiassóso agg. [der. di chiasso1]. – 1. a. Di persona, che fa molto chiasso o che ama il chiasso, l’allegria: un ragazzo ch.; una ch. brigata di amici. b. Di ambienti, dove si sente molto chiasso: [...] città, piazza, strada, festa ch.; ritrovo chiassoso. c. Di musica e sim., rumoroso. 2. Detto di colore, o con riferimento al colore, vistoso, sgargiante, molto vivace: un abito ch.; ama vestirsi di colori ...
Leggi Tutto
cruscone
cruscóne s. m. [der. di crusca e, nel sign. 2, Crusca]. – 1. Crusca molto grossa. 2. scherz. o spreg. Accademico della Crusca, cruscante; in origine, brigata dei Crusconi, gruppo di letterati [...] fiorentini che poi costituirono l’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
Emilio Pasquini
. Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...