• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [2]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Alimentazione [1]

rincatenare

Vocabolario on line

rincatenare v. tr. [comp. di r- e incatenare] (io rincaténo, ecc.). – Incatenare di nuovo: r. il cane, rimetterlo alla catena; animale bruto, il quale ... sia stato nutrito sempre ... in servitù, che [...] dipoi lasciato a sorte in campagna libero ... diventa preda del primo che cerca rincatenarlo (Machiavelli) ... Leggi Tutto

potenziato¹

Vocabolario on line

potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira [...] Lo raggio e ’l moto de le lusi sante (Dante). 2. Reso potente, dotato di potenza (con sign. affine al part. pass. di potenziare): pensarono di necessità dover essere alcuna cosa, dalla quale tutte queste ... Leggi Tutto

abbellare

Vocabolario on line

abbellare v. tr. e intr. [der. di bello] (io abbèllo, ecc.), letter. – 1. tr. Abbellire: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante (Leopardi); rifl., abbellirsi, ornarsi: con molti [...] : natura lascia Poi fare a voi secondo che v’abbella (Dante). ◆ Il verbo si trova adoperato soltanto nella forma abbella dell’indic. pres. e dell’imperat. (con un’unica eccezione: ond’io mi abbelli, cong. di 1a pers., in Alfieri, Bruto primo, II, 1). ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] ; n. obbligata, di cose o parole convenzionali e spesso noiose che si ripetono in determinate occasioni. Anche, accento, parola: Bruto ..., Fermo già di morir, gl’inesorandi Numi e l’averno accusa, E di feroci note Invan la sonnolenta aura percote ... Leggi Tutto

stòrcere

Vocabolario on line

storcere stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, [...] , divincolarsi, per il dolore o per sfuggire a una stretta: Vedi come si storce, e non fa motto! (Dante), detto di Bruto nella bocca di Lucifero; si storceva [Lucia], ma era tenuta da tutte le parti (Manzoni). 3. In senso fig.: a. Interpretare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
bruto
bruto Vincenzo Laraia ** . Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è passato nel lessico medievale; cfr. Isidoro...
Bruto, Marco Giunio
Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali