assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] acustico. 4. s. m. Nella tecnica del vuoto, a. metallico (ingl. getter), metallo volatile (generalmente magnesio, ma anche sodio, calcio, ecc.) cui si ricorre per sottrarre al recipiente da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui ...
Leggi Tutto
under
〈ḁ′ndë〉 prep. ingl. (propr. «sotto, al di sotto di»). – È frequente in espressioni del linguaggio sport., in cui assume funzione di agg., indicanti il limite di età che non possono superare gli [...] atleti di determinate squadre e formazioni: la nazionale di calcio under 21 (e, sostantivato al femm., l’under 17 italiana di rugby); un torneo riservato ai giovani under 16, un calciatore under 21 (e, sostantivato al masch. o femm., un o una under ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] sono segnati. 5. a. ant. Firmare: s. un foglio, una lettera, un contratto. b. Di uso com. invece il rifl. segnarsi (in calce al foglio, ecc.), apporre la propria firma, anche nel sign. di iscriversi: segnarsi a un corso di violino, di nuoto, ecc. 6 ...
Leggi Tutto
undici
ùndici agg. num. card. [lat. ŭndĕcim, comp. di unus «uno» e decem «dieci»]. – Numero, successivo al dieci, composto di dieci unità più una, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 11, in [...] sono partito l’u. di marzo; mio nonno era dell’u. (cioè del 1911); nel linguaggio sport., indica molto spesso la squadra di calcio, in quanto costituita di 11 giocatori: ha vinto l’u. della Juventus. Come s. f., al plur., le ore 11: ho appuntamento ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] e utilizzare convenientemente. 3. Nel linguaggio sport., il complesso dei punti segnati da una squadra (spec. nel gioco del calcio); anche l’azione di segnare, di andare a rete: un primo tempo conclusosi senza segnature; la partita si è chiusa ...
Leggi Tutto
solfatato
agg. [der. di solfato]. – In chimica, che ha relazione con un solfato; si dice, per es., di una piastra d’accumulatore al piombo che presenta solfatazione. Cementi sovra-solfatati, quelli ai [...] quali è stata fatta un’aggiunta di gesso (solfato di calcio) superiore a quella normale. ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: [...] e assol., come s. m., l’ungherese, lingua appartenente al ramo ugrico del gruppo linguistico ugro-finnico. 2. Nel gioco del calcio, tattica all’u., impostata su tre linee verticali d’azione; tiro all’u., effettuato colpendo la palla col lato esterno ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] con gli ossidi, gli idrossidi, i carbonati metallici, oppure ossidando i solfuri; alcuni esistono allo stato naturale, come il s. di calcio o gesso, il s. di bario o baritina, ecc. Vengono detti s. neutri quelli nei quali ambedue gli ioni di idrogeno ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] in cui si svolgono convegni, seminari, conferenze su un tema particolare, spec. in ambito accademico. 5. Nel gioco del calcio, del rugby e sim., ciascuno dei giorni e le relative serie di accoppiamenti fissati nel calendario per lo svolgimento degli ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] soluzioni complesse racchiuse nei vacuoli) oppure solida (per es., i granuli di aleurone e i cristalli di ossalato di calcio). b. In biologia: i. embrionale, la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto; i. citoplasmatiche, corpiccioli di ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...