• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [8]
Industria [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [4]

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] , il 5 febbraio Giorgio Rossi dei Sosta Palmizi in «La favola esplosa», scatenata coreografia per cinque «danzattori» ispirata a [Italo] Calvino, e il solo «Alma» ispirato a una poesia di [Pablo] Neruda (6 febbraio). L’11 febbraio Monica Casadei e la ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] loro da una m. di stradicciuole (Fogazzaro); nel buio le reti metalliche ... gettano una m. d’ombre sulla terra (I. Calvino). 4. Con accezioni specifiche nel linguaggio tecn. e scient.: a. Nel telaio usato per la tessitura, ciascuno dei collegamenti ... Leggi Tutto

preṡentatàrm

Vocabolario on line

presentatarm preṡentatàrm (o preṡentat’arm) s. m. (propr. «presentate le armi»). – Comando militare con cui si ordina a un reparto inquadrato di presentare l’arma (da fuoco per la truppa, sciabola per [...] gli ufficiali e i marescialli) per rendere gli onori; come s. m., il comando e il movimento stesso: ordinare il p.; fare, eseguire il p.; domani ci avrebbero svegliati presto, schierati alla stazione per un paio di presentat’arm (I. Calvino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

purillo

Vocabolario on line

purillo s. m. [voce dial. settentr., di etimo incerto]. – Corta strisciolina di panno rigido, cucita al centro del berretto basco. Per estens., il berretto stesso: intanto l’uomo ... s’era già ficcato [...] tra una coperta e l’altra e tirato il purillo sugli occhi (I. Calvino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vergognarsi

Vocabolario on line

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni [...] , far vergognare, essere causa di vergogna: queste eran le cose che non potevo sentire, che mi vergognavano fino in fondo all’anima, per me e per lui (I. Calvino). c. ant. Con uso trans., nella forma vergognare, svergognare, coprire di vergogna. ... Leggi Tutto

protestantéṡimo

Vocabolario on line

protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla [...] «protesta» dei luterani alla seconda dieta di Spira nel 1529), attraverso la predicazione di Lutero, di Zwingli, di Calvino e di altri riformatori del 16° secolo; nella grande tradizione del protestantesimo si riconoscono anche chiese e movimenti che ... Leggi Tutto

slargo

Vocabolario on line

slargo s. m. [der. di slargare] (pl. -ghi). – Punto in cui una strada, un corso d’acqua o una valle, ecc., si allarga formando uno spazio più ampio: cerco cogli occhi un po’ di s. per respirare tra quel [...] fitto di case (A. Baldini); la piazza non è veramente che uno s. dell’unica strada del paese (C. Levi); c’era uno s. del torrente, e la valle era un prato digradante a conca (I. Calvino). ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] è un colore che tende a v.; l’azzurro del cielo ha virato successivamente verso il pervinca, verso il viola (I. Calvino); nel linguaggio tecnico, di vernici, variare di colore; in fotografia, con riferimento alle stampe in bianco e nero, sostituire ... Leggi Tutto

rogliare

Vocabolario on line

rogliare v. intr. [prob. lat. tardo *roticulare «battere con forza»] (io róglio, ecc.; aus. avere), region. – Scrosciare, sgorgare o scorrere e frangersi gorgogliando con forza, riferito alla pioggia [...] violenta, a masse, corsi e getti d’acqua: la pioggia roglia nei temporali provocando frane (I. Calvino). ... Leggi Tutto

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] bianchi s. di rosa; il sarago, dopo poche mosse distratte dei fianchi s., di soprassalto filò via a mezz’acqua (I. Calvino); estens.: le forre, le balze ... erano coperte di neve appena striata dai mucchi nerastri dei sassi, ... dai querciuoli e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali