moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] di banca e di stato a corso legale) o, in un’accezione più ampia, anche dagli altri mezzi di pagamento, come cambiali, buoni del tesoro e altri titoli di credito (si è andata inoltre diffondendo la cosiddetta m. elettronica, che consiste nella ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] a breve e brevissimo termine, cui si rivolgono coloro che hanno bisogno di fondi liquidi, offrendo in cambio, oltre l’interesse, cambiali e altri titoli di credito; politica m., in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del ...
Leggi Tutto
divisa
diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] aspera ad astra». 4. In econ. e finanza, d. estera, ogni mezzo di pagamento all’estero, diverso dalla valuta (e quindi cambiali, tratte, assegni, ecc.); per estens., l’espressione è comunem. usata per designare anche la moneta cartacea estera o le ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] a operazioni di calcolo (con altro sign. nel linguaggio bancario, in contrapp. a carta finanziaria, l’insieme delle cambiali in portafoglio, nascenti dal regolamento di rapporti commerciali e aventi quindi alla base un credito effettivo); banche c ...
Leggi Tutto
copiacambiali
s. m. [comp. di copiare e cambiale2]. – Registro tenuto un tempo nelle aziende commerciali e in alcune banche minori, presso le quali non era in uso la contabilità meccanizzata, per rilevare [...] gli estremi delle cambiali scontate. ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] p. a pronta cassa; p. anticipatamente, alla consegna, per intero, a rate, un poco alla volta; p. con un assegno, con cambiali; p. in natura, dando in cambio beni di consumo; p. poco, troppo, ottenere qualcosa a un prezzo particolarmente buono, o, al ...
Leggi Tutto
domiciliare2
domiciliare2 v. tr. [der. di domicilio, sull’esempio del fr. domicilier e dell’ingl. (to) domiciliate] (io domicìlio, ecc.). – In diritto commerciale, indicare il luogo, generalm. una banca, [...] per il pagamento a proprio carico di cambiali, o un ufficio postale per il pagamento di bollette (cfr. anche domiciliazione). ◆ Part. pass. domiciliato, anche come agg.: cambiale domiciliata, pagabile in luogo diverso da quello di residenza del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] monetario), quello dove affluisce il risparmio in cerca di investimento; carta f. (contrapp. a carta commerciale), le cambiali rilasciate direttamente dal cliente, in genere con firme di avallo, all’ordine della banca che le sconta; matematica f ...
Leggi Tutto
surrogato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto [...] varie, anche non materiali, ciò che sostituisce un’altra cosa in modo imperfetto: surrogati della moneta, nel linguaggio econ. e comm., le cambiali e i titoli di stato; questa non è cultura, è solo un suo s.; scrivere era per lui un s. della forza ...
Leggi Tutto
rateare
v. tr. [der. di rata, prob. sul modello dello spagn. ratear (v. rateo)] (io ràteo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, rateiamo dell’indic. [...] e rateiamo, rateiate del cong.). – Forma meno com. di rateizzare: riuscì a far spostare la scadenza d’una cambiale, anzi di due delle tre cambiali in cui era rateato il suo saldo (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei...
La persona che desidera scontare cambiali presso una banca deve elencarle in una particolare distinta di negoziazione, chiamata anche bordereau di sconto, nella quale è indicato l'ammontare degli effetti, le firme dei coobbligati cambiarî, la...