spogliatoio
spogliatóio s. m. [der. di spogliare]. – 1. a. In abitazioni private (per lo più lussuose), piccolo ambiente contiguo alla camera da letto, in cui ci si spoglia, si cambiano abiti e indumenti. [...] cambiarsi d’abito, indossare indumenti speciali (tute da lavoro, uniformi di servizio, tenute sanitarie e sportive, ecc termine della stessa. In senso proprio, nel gioco del calcio, mandare negli s., espressione giornalistica indicante la decisione ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] , che cura lo sviluppo del corpo e tende a evitare malattie per inattività fisica; g. da camera, praticata in casa con e senza sforzi in modo che l’energia necessaria al lavoro muscolare venga prodotta sottraendo ossigeno ai tessuti. 2. Regolata ...
Leggi Tutto
ripulire
v. tr. [comp. di ri- e pulire] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). – 1. Pulire di nuovo. 2. a. Far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e in genere materiale [...] nell’interno e che impedisce il passaggio del fumo, dell’acqua, ecc. Con sign vestito meglio: vado un momento in camera a ripulirmi; appena torna a casa albero, togliendo i rami secchi; r. un lavoro di cucito, metterlo a pulito togliendo le ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] riducendo quindi molto la fatica a pari prestazioni. L’apporto del motore può essere variato con un regolatore (per es., andare in b., recarsi al lavoro in b.; montare sulla b.; portare la b. a mano. 2. B. da camera, tipo di attrezzo usato ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] fin di vita. Per estens., nel gioco del calcio, r. la palla, il pallone, delle proprie fatiche, di un lungo lavoro, dei proprî sudori; questo è il (T. Tasso); o ritirarsi: ciascuno alla sua camera si raccolse (Boccaccio). d. letter. Accogliere, ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] dell’umorismo. c. fig. Lavoro, impresa che non presenta gravi sinfonie, sonate, quartetti e in genere musica da camera, di ritmo ternario (3/4), di andamento vivace G. Giusti (cfr. anche i versi del suo «Sant’Ambrogio»: Vostra Eccellenza, che mi ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] giuridiche per la disciplina della produzione e dei rapporti di lavoro. Le corporazioni fasciste, fissate nel numero di 22, che, insieme con i rappresentanti del Partito Nazionale Fascista, costituiva la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. 3 ...
Leggi Tutto
teammanager
(team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] sei telefonate dell’avvocato del Coni [Stefano] Bovis al membro [Guido] Cecinelli durante la Camera di conciliazione. Ci soft di tanti teammanager occidentali alle prese con forza lavoro ansiosa e sfiduciata: «non esistono problemi, solo opportunità ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] Gli stellati si aggiudicano 7 collegi su nove tra Camera e Senato: negli altri due, per il Senato e il Movimento — favorevole alla chiusura del maxi impianto — si innervosisce. Gli e mantenimento dei posti di lavoro». (Emanuele Buzzi e Marco ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] varie attività sociali (lavoro, culto, riti, danza , m. per orchestra, m. sinfonica, m. da camera, m. per pianoforte, per violino, per organo, per il plur.: sono state eseguite alcune musiche del Settecento. d. Con partic. riferimento all’esecuzione ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. La suddivisione territoriale è...
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine realmente elettiva, quando gli elettori...