• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Museologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

quadriga

Vocabolario on line

quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] in Roma repubblicana anche per l’uso che durante il trionfo i comandanti vittoriosi salissero per la Via Sacra al Campidoglio su una quadriga tirata da quattro cavalli candidi. 2. Il gruppo dei quattro cavalli che tirano la quadriga: una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

protomotèca

Vocabolario on line

protomoteca protomotèca s. f. [comp. di protome e -teca]. – Collezione, galleria di busti, di protomi: per es., la p. Capitolina di Roma, raccolta di busti di uomini illustri iniziata nel Pantheon da [...] Canova e trasferita nel 1820 nel Palazzo dei Conservatori sul Campidoglio. ... Leggi Tutto

spìcchio

Vocabolario on line

spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] più rotonde o rotondeggianti, che nella forma ricordi uno spicchio: uno s. di torta; uno s. di luna; uno s. di Piazza del Campidoglio. Com. la locuz. avv. a spicchi, spec. nelle espressioni fare a s., fatto a s., cioè in parti o sezioni aventi forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

olitòrio

Vocabolario on line

olitorio olitòrio agg. [dal lat. olitorius «che riguarda gli erbaggi» (usato solo nella locuz. forum olitorium), der. di olus olĕris «erbaggi, legumi, cavolo»]. – Foro o.: nome del mercato delle erbe [...] nell’antica Roma, situato fra il Campidoglio, il teatro di Marcello, il foro boario e il Tevere. ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. a. Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ne garantiscono la lega, il ... Leggi Tutto

parcheggio rosa

Neologismi (2008)

parcheggio rosa loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] soste riservate dal sesto mese di gravidanza al primo anno del bimbo / L’idea nasce dal Movimento italiano genitori / Pronto un ordine del giorno per la sessione di Bilancio. Se sei incinta, la città spesso ... Leggi Tutto

parcometrato

Neologismi (2008)

parcometrato p. pass. e agg. Dotato di parcometri che regolano la sosta a pagamento dei veicoli privati. ◆ Agli «ausiliari del traffico» – 26 quelli operativi da ieri – spettano le mansioni «statiche», [...] p. 45, Cronaca di Roma) • il parlamentino [il Consiglio del I municipio] ha dato semaforo verde al canone che il Campidoglio ha in programma di imporre agli abitanti delle zone parcometrate. (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 46, Roma Cronaca) • «per le ... Leggi Tutto

polizia regionale

Neologismi (2008)

polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] polizia regionale ed è subito battaglia fra maggioranza e opposizione. Con gli echi delle polemiche che si riverberano in Campidoglio. (Ester Palma, Corriere della sera, 2 dicembre 2004, p. 50, Cronaca di Roma) • [Piero] Marrazzo parla anche dei ... Leggi Tutto

polveri sospese

Neologismi (2008)

polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 giugno 2000, p. 25, Norme e Tributi) • secondo il Campidoglio, si sono ottenuti risultati su più fronti: «Questa esperienza ha avuto un significativo effetto anche sull’abbattimento delle ... Leggi Tutto

popolo azzurro

Neologismi (2008)

popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] i romani scrivono messaggi salaci di critica alle amministrazioni, il «popolo azzurro» concluderà il corteo iniziato a piazza del Campidoglio. (Giornale, 11 dicembre 2004, p. 45, Roma). Espressione composta dal s. m. popolo e dall’agg. azzurro. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Campidoglio
(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva...
gemonie, scale
Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: l’usanza perdurò in età imperiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali