• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Museologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

sosta blu

Neologismi (2008)

sosta blu loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano [...] euro all’anno che i residenti dovranno pagare per parcheggiare nelle soste blu in centro, in base a una decisione del Campidoglio che si era detto disponibile a soprassedere se da Regione e Governo fossero state aumentate le risorse per il trasporto ... Leggi Tutto

sosta tariffata

Neologismi (2008)

sosta tariffata loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito [...] , comprese quelle contro la «doppia multa», ricorda che «è stato sempre fatto tutto il possibile per far tornare al Campidoglio la gestione della sosta tariffata dell’Eur». (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 2 agosto 2003, p. 43, Cronaca di ... Leggi Tutto

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] sottoservizi (gas, luce, reti telefoniche e fognarie) i lavori di riqualificazione di piazza di Spagna messi a punto dal Campidoglio, che trasformeranno l’area in una zona completamente pedonale. (Corriere della sera, 31 gennaio 2005, p. 42, Cronaca ... Leggi Tutto

lìnteo

Vocabolario on line

linteo lìnteo agg. e s. m. [dal lat. linteus agg., linteum s. neutro, der. di linum «lino2»]. – 1. agg., letter. Di lino: libri lintei, le antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino [...] (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. 2. s. m., ant. Tela di lino; asciugatoio, tovagliolo, lenzuolo, sudario. ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] 7, in numeri romani VII): i s. giorni della settimana; le s. meraviglie del mondo; i s. colli di Roma (Campidoglio, Palatino, Aventino, Celio, Quirinale, Viminale, Esquilino); le s. note musicali; i s. colori dell’arcobaleno; le s. arti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

laureare

Vocabolario on line

laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: [...] Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio. 2. Conferire la laurea; per lo più al passivo: è stato laureato a pieni voti. Nel rifl., con valore intr., conseguire la laurea: mi sono laureato nel luglio dell’anno scorso; laurearsi in scienze politiche, ... Leggi Tutto

totonome

Neologismi (2008)

totonome (toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, [...] Roma, e con la ridda di voci che si inseguono su chi sarà il prossimo candidato del centrosinistra in Campidoglio – [Francesco] Rutelli, [Goffredo] Bettini, [Enrico] Gasbarra, ecc. – il segretario romano di rifondazione è netto: «Non è il momento di ... Leggi Tutto

precìpite

Vocabolario on line

precipite precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio che egli prima con tanta sua gloria avea salvo (Machiavelli); se ... da montano sasso Dare al vento precipiti le membra, Lor suadesse affanno (Leopardi); le anime veggono Lucifero scender p. dal cielo ... Leggi Tutto

turismo sanitario

Neologismi (2008)

turismo sanitario loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di interventi medici non disponibili nel proprio luogo di residenza. ◆ La Regione ci mette 240mila euro tra mezzi di trasporto e computer. [...] , Bari, p. II) • Lo hanno chiamato «turismo sanitario» non a caso e al presidente della Commissione Turismo e Cultura del Campidoglio, Pino Galeota, andrà il merito di aver acceso i riflettori, allo scadere del mandato, su una questione di civiltà e ... Leggi Tutto

clamóre

Vocabolario on line

clamore clamóre s. m. [dal lat. clamor -oris, der. di clamare «gridare»]. – 1. a. Il gridare di più persone insieme, rumore confuso di voci: Il clamor delle turbe vittrici Copre i lai del tapino che [...] mor (Manzoni). Per estens., schiamazzo di animali: il c. delle oche salvò il Campidoglio; più raram., rumore di cose, come acque, ecc. b. Chiasso, rumore, in frasi quali suscitar c., sollevar c., di fatto che desti largo interesse (cfr. clamoroso). 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Campidoglio
(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva...
gemonie, scale
Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: l’usanza perdurò in età imperiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali