• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Museologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

bioarma

Neologismi (2008)

bioarma (bio-arma), s. f. Arma biochimica o batteriologica. ◆ Proprio nei giorni in cui il Campidoglio, uno dei simboli del potere statunitense, veniva investito dalle nuove micidiali bioarmi, il postino [...] s’è sentito male. (Giornale, 22 settembre 2001, p. 9, Primo piano) • [tit.] Attrezzati contro le bio-armi (Messaggero, 18 dicembre 2002, p. 1, Prima pagina) • L’informazione sui tempi di risposta iracheni ... Leggi Tutto

argentàrio

Vocabolario on line

argentario argentàrio s. m. [dal lat. argentarius, der. di argentum «argento»]. – 1. Nell’antica Roma, banchiere, e anche orafo, fabbricante e commerciante di oggetti d’argento. Come agg., è conservato [...] nella denominazione del Clivo Argentario, traduz. del lat. mediev. Clivus Argentarius, antica via di Roma alle pendici del Campidoglio (tra le odierne via del Tulliano e via di S. Pietro in carcere), nei cui pressi sorgeva anche la Basilica ... Leggi Tutto

securitarismo

Neologismi (2008)

securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] di massa» sottolinea l’assessore regionale al Bilancio Luigi Nieri –. «E lo facciamo nel giorno in cui al Campidoglio – culla del nuovo securitarismo nazionale – si tiene un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza». (Anna Maria Liguori ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] vittoria sul nemico, e che veniva celebrato solennemente con un corteo che dal Campo Marzio giungeva fino al Campidoglio, dove il trionfatore compiva l’offerta del lauro trionfale e il sacrificio rituale a Giove Capitolino: decretare, concedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Laziogate

Neologismi (2008)

Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] , con interpretazioni anche esasperate della tutela della privacy. Ci eravamo ripromessi di incontrarci intorno a un tavolo, Campidoglio, Poste e esponenti dell’ufficio del garante, ma lo scioglimento del Consiglio comunale ha fermato tutto». (Simona ... Leggi Tutto

carpooling

Neologismi (2012)

carpooling (car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] una vettura per più di tre passeggeri che fanno lo stesso percorso. Il car-pooling funziona per i dipendenti del Campidoglio (85 equipaggi) e al Policlinico (156 equipaggi "premiati" col parking interno). (Repubblica, 10 maggio 2000, Roma, p. 2 ... Leggi Tutto

Oltretevere

Neologismi (2016)

Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] di rispondere ad alcune domande ai media d'Oltretevere. (Franca Giansoldati, Messaggero.it, 1° luglio 2016, Roma Campidoglio) • [tit.] Risciò, Raggi replica i divieti: ordinanza estesa anche oltre Tevere. (Romatoday.it, 22 luglio 2016, Politica ... Leggi Tutto

scroccopoli

Neologismi (2018)

scroccopoli (Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". [...] Lo ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, presentando il bilancio di previsione 2018-2020 in Campidoglio. "Anche quest'anno chiuderemo nei termini di legge, possiamo dire che la stagione iniziata l'anno scorso con regolarità sul bilancio e sui ... Leggi Tutto

lindo e pinto

Neologismi (2020)

lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] anche dai residenti dopo settimane in cui l'inciviltà regnava padrona nonostante gli annunci a tutto volume del Campidoglio che lo inaugurò in occasione del battesimo della Formula E, rilanciando un sistema di sorveglianza di ultima generazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Campidoglio
(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva...
gemonie, scale
Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: l’usanza perdurò in età imperiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali