fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] generalmente gli sporofilli protetti all’esterno da un complesso di foglie sterili (semafilli), più o meno alle piante nel tempo della fioritura: i mandorli sono già in f.; un campo di baccelli in f.; in senso fig., (essere) fiorente, prosperoso: una ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in campo aperto e fuori della zona con fortificazioni permanenti (anche degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] Erasmo da Rotterdam fu l’assertore del principio della t.; la complessa storia del problema della t. religiosa, da parte degli stati, , la differenza tra la massima e la minima dimensione ammissibili; campo di t., l’insieme dei valori intermedî. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] non superiore a 6 mesi, consistente in un complesso di obblighi e limitazioni imposti al condannato (per fondamento di autonomia, responsabilità e imputabilità dell’agire umano nel campo religioso, morale, giuridico: Lo maggior don che Dio per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] ; i. canonica (o ecclesiastica), ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità della Chiesa. b. Ordinamento, nel campo sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione, e le stesse norme, consuetudini ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] i ricordi si affievoliscono; a m. che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino (P. Levi); a misura d’uomo . c. In musica, lo stesso che battuta, come complesso determinato di tempi. d. Con sign. affine, nella ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] dati relativi al t.). 2. Si chiama turismo anche il complesso dei servizi relativi o collegati a questo insieme di attività ( calzoncini jeans con la scritta Revolution.
Eraldo Affinati,
Campo del sangue
Vedi anche Città, Mare, Montagna, Paesaggio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] del Centro Storico di Napoli: "Tutelare l'unicità della nostra città" catenaccio Dibattito sulle azioni da mettere in campo per contrastare il fenomeno dell'espulsione degli abitanti dal Centro Storico a favore della localizzazione di sole attività ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] management dei programmi spaziali, aspetti finanziari connessi e molto ancora. (Chiara Panzeri, Repubblica.it, 15 gennaio 2010, Lavoro) • Nei campi è tempo di "space-economy", quel mix di nuove tecnologie che dai satelliti ai droni fino ai sensori a ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] sigla WHO), autorità direttrice e coordinatrice delle attività che si svolgono in tutto il mondo nel campo della sanità, la quale, dettando una complessa normativa in materia di prevenzione e controllo, scambio e circolazione d’informazioni, ecc., si ...
Leggi Tutto
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...