regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] che si riscontra nella quasi totalità di alcuni fatti, nel campo della natura o dell’agire umano: fatti che si del Trentino-Alto Adige), l’accordo consortile con cui un complesso di terreni viene assegnato, mediante sorteggio, ai privati per il ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] alle pareti da un mantello di cemento; campo p., zona sovrastante un giacimento di petrolio, p. di una nazione; shock p., nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del prezzo ...
Leggi Tutto
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] delle gradinate di uno stadio sotto le tribune, a ridosso del campo di calcio e della pista di atletica, dove gli spettatori stanno un ippodromo, l’arena di un circo, e sim. d. Il complesso dei posti a sedere che si trovano attorno al ring, cioè al ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] a) e, nell’uso non strettamente scient., il complesso di radiazioni ionizzanti di origine radioattiva liberate da impianti o o di irradiazione), rappresentazione grafica dell’intensità del campo elettrico delle radioonde irradiate da un’antenna nelle ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] col microscopio, col telescopio. Con prevalente riferimento all’attività della mente, campo, materia d’o.; argomento degno di o.; spirito di o., la fase primaria dell’indagine, costituita dal complesso di operazioni necessarie per la rilevazione dei ...
Leggi Tutto
tebriz
tèbrīz (o tàbrīz) s. m. [dal nome della città persiana di Tabrīz 〈tabrìi∫〉, nella forma e pronuncia turca Tebrīz 〈tebrìi∫〉]. – Tipo di tappeto dell’Azerbaigian persiano, uno dei più famosi nella [...] se non dello stesso livello, si rivela nel suo complesso il prodotto nei due secoli seguenti); a partire dalla seconda solitamente medaglione e cantonali, fitta decorazione floreale del campo, bordura tradizionale con cornice principale e due ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] tra un circuito fisso e un circuito mobile; e s. a campo rotante (o a induzione), quando questa si presenta tra un circuito fisso batteria che, nelle orchestre jazz, unisce un complesso di strumenti a percussione). Soprattutto a livello etnologico ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] ’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del campo. 2. , ecc.). b. Nel diritto amministrativo, m. amministrativo, complesso di criterî pratici di opportunità e di convenienza ai quali deve ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] proporsi il t. annientamento della resistenza nemica; le spese t., complessive, inclusive di tutto; il conto t.; la somma t. ( la base del piede. c. In cinematografia, campo t. (o inquadratura t.), il campo che contiene tutti gli oggetti e le persone ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] una croce bianca in campo rosso; s. crociato, costituito da una croce rossa (con la scritta Libertas) in campo bianco, già simbolo del strategica»). l. S. aereo, s. missilistico, il complesso delle forze di difesa aeree e delle basi e apparecchiature ...
Leggi Tutto
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...