trocotron
tròcotron s. m. [dall’ingl. trochotron, comp. di trocho- «troco-» e -tron «-trone»]. – Tubo elettronico usato un tempo come contatore decimale di impulsi, costituito da un catodo, un anodo, [...] dieci elettrodi ausiliarî e un magnete che crea un campomagnetico assiale: il pennello elettronico, sotto l’azione del campomagnetico, segue una traiettoria trocoidale e salta da un elettrodo al successivo quando si applica al tubo un impulso di ...
Leggi Tutto
spiralizzare
spiraliżżare v. intr. [der. di spirale2] (aus. avere). – Assumere forma di spirale; in fisica, usato in riferimento a particelle cariche che rallentano in un campomagnetico: infatti, poiché [...] il raggio di curvatura della traiettoria, dovuto al campomagnetico, diminuisce al diminuire dell’impulso della particella, la traiettoria assume una caratteristica forma a spirale. Più com. con la particella pron.: formazioni biologiche, decorazioni ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto s. m. [der. di succhiare]. – Il fatto di succhiare, di venire succhiato: questo s. continuo e rumoroso di caramelle mi dà fastidio. In elettrologia, termine che caratterizza [...] forza a causa della quale, in un campomagnetico non uniforme, un corpo con permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene spinto verso i punti dove l’intensità del campomagnetico è maggiore; il fenomeno è sfruttato negli ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campimagnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] appositi contenitori metallici e spediti in un sistema di tubature. I «pacchi» viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campomagnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motore elettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, analogo a ...
Leggi Tutto
paramagnetico
paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campomagnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso [...] del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo. ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli avvolgimenti che, percorsi da corrente, generano un campomagnetico. b. In fisica, processo in virtù del quale s’instaura un regime oscillatorio, a seconda dei casi smorzato oppure persistente ...
Leggi Tutto
degaussing
〈diġàusiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) degauss «neutralizzare un campomagnetico», comp. di de- e gauss, unità di misura dell’induzione magnetica], usato in ital. al masch. – Denominazione generica [...] delle varie misure atte ad annullare il campomagnetico proprio di uno scafo di acciaio, e ad evitare che esso possa azionare le mine magnetiche. ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] circolare la corrente in verso opposto a quello delle lancette dell’orologio deve considerare le linee di forza del campomagnetico come dirette dall’interno della spira (o del solenoide) verso di lui. b. Paradosso degli o.: apparente contraddizione ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] . In fisica e geofisica, effetto di l., il variare di una grandezza (per es., l’intensità del campo gravitazionale terrestre, del campomagnetico terrestre o della radiazione cosmica) in dipendenza della latitudine del punto in cui se ne effettua la ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] (si contrappone a mozionale, che qualifica invece l’induzione dovuta al movimento di conduttori in un campomagnetico); in matematica, relativo al calcolo delle variazioni; con sign. analogo, in fisica matematica, di principio o equazione che ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...