conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] della scadenza di essa, ovvero prima di aver realizzato il suo credito con l’azione esecutiva. 3. In fisica, campo c., campovettoriale che deriva da un potenziale monodromo; la denominazione deriva dal fatto che l’energia totale di un corpo soggetto ...
Leggi Tutto
rotazionale
agg. e s. m. [der. di rotazione]. – 1. agg. a. Che è caratterizzato da una rotazione: oscillazione r., in meccanica, moto oscillatorio puramente rotatorio o comunque non lineare; moto r. [...] , variabile in generale da istante a istante e da particella a particella; in fisica, di grandezza vettoriale il cui rotore sia diverso da zero: campo r. (contrapp. a irrotazionale o non rotazionale), onda r., onda elastica detta anche onda di taglio ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] si manifesta in sostanze otticamente inattive sottoposte a un campo magnetico. d. In biologia, movimento circolare del laterale). 2. Nell’analisi vettoriale, sinon. di rotore o rotazionale s. m., come operatore vettoriale. 3. In linguistica, r. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , il modulo comune ai due vettori (v. coppia, n. 2 e); i. del campo (o di campo), genericam., con riferimento a un campovettoriale, sinon. di vettore del campo (v. campo, nel sign. 5 a); i. di corrente, in un conduttore, la carica elettrica che ...
Leggi Tutto
solenoidale
agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campovettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica [...] di intensità magnetica, esso è solenoidale (ed è solenoidale il campo magnetico nel suo insieme) nel vuoto e anche in un mezzo magneticamente omogeneo, per es. per un solenoide percorso da corrente elettrica in aria (circostanza alla quale è dovuta ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] (induttore), si elettrizza a sua volta; con diverso sign., i. elettrica (o meglio i. dielettrica), la grandezza vettoriale (misurata in coulomb/m2) che rappresenta il campo elettrico generato dalle sole cariche elettriche libere, distinta dal vettore ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] nel quale sia stato praticato il vuoto spinto. Nella teoria dei campivettoriali, t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un campovettoriale che passano per i punti di un’assegnata linea chiusa interamente ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] un moto rotatorio attorno a un asse: in partic., considerando un campo di corrente fluida, se la rotazione della corrente è costante in tutti 4. In fisica matematica, v. di un campovettoriale, ogni punto del campo nel quale il rotore del vettore del ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si dicono applicabili. 6. In fisica, reticolo i., in un campovettoriale piano che derivi da un potenziale monodromo, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee del ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] del veicolo. 8. In fisica, denominazione data talora a una sorgente scalare negativa di un campovettoriale, punto nel quale la divergenza del vettore del campo è negativa (in contrapp. una sorgente positiva è allora detta sorgente). P. di Faraday ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che hanno assunto notevole importanza nella...