traurino
(letter. traguriènse) agg. e s. m. (f. -a). – Appartentente o relativo alla cittadina di Traù (gr. Τραγούριον, lat. Tragurium, croato Trogir), importante centro storico e turistico della costa [...] dalmata, posta su un’isoletta tra due canali, 15 km a nord-ovest di Spalato, ricca di monumenti romanici e d’influenza veneziana; abitante o nativo di Traù. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] , rompere le relazioni d.; nota d., comunicazione di un governo estero; seguire le normali vie d., i consueti canali d.; lingue d., le lingue abitualmente usate nelle relazioni internazionali; contenzioso d. (v. contenzioso, n. 2); immunità d ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] almeno 2 miglia e da lasciarsi sempre a sinistra della propria rotta), ai cui lati, su rotte contrapposte, giacciono i canali unidirezionali di scorrimento per la navigazione (ampî ciascuno 3 miglia). f. In matematica, con varî sign.: elemento di s ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] sviluppato offerte di contenuti propri e indipendenti a fianco alla semplice rivendita di un numero più o meno elevato di canali comprati da Sky. E potrebbero contribuire al decollo dei contenuti video in mobilità e a nuove forme di interattività ...
Leggi Tutto
cavana1
cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta. ...
Leggi Tutto
boswellia
boswèllia ‹bo∫vè-› s. f. [lat. scient. Boswellia, dal nome dello scrittore scozz. J. Boswell (1740-1795)]. – Genere di piante della famiglia burseracee, con 23 specie, dell’Africa orientale [...] e dell’India: sono arbusti con canali resiniferi nella corteccia; una sua specie (Boswellia carterii), che cresce nei luoghi rupestri e aridissimi della Somalia, fornisce l’incenso. ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] solubili nei solventi organici che, formatesi per normale processo fisiologico o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali resiniferi di molte piante (spec. conifere, terebintacee, burseracee), vengono da queste secrete per incisione della ...
Leggi Tutto
gnetate
s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, oltre alle tracheidi, nel legno secondario; assenza di canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] ), ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo e imbarcazioni varie su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per ...
Leggi Tutto
resinifero
reṡinìfero agg. [comp. di resina e -fero]. – In botanica, che produce o contiene resina: piante r.; cellule r., canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....