capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] di un corpo armato: Canto l’armi pietose e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente: nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa ...
Leggi Tutto
imparare
v. tr. [lat. *imparare, comp. di in-1 e parare «procurare»; propr. «procacciarsi una nozione», o sim.]. – 1. a. Acquistare cognizione di qualche cosa, o fare propria una serie di cognizioni [...] . Con a e l’infinito, apprendere a saper fare qualche cosa: i. a leggere, a scrivere, a contare, a suonare, a cantare, a ballare, a dipingere, a cucinare; con sign. più ampio (acquistare conoscenza e ritenere), anche con altra costruzione: i. come si ...
Leggi Tutto
vellutato
agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] , ecc.). e. Riferito a suoni di tono basso, morbido, armonioso e a volte anche carezzevole: il suono v. della viola d’amore; il canto v. dell’usignolo; una voce v.; parlare con voce v., con tono dolce e suasivo, pur dicendo, magari, cose sgradevoli. ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] primitiva, o ars antiqua (sec. 12°), passo polifonico di senso compiuto, costituente la formula conclusiva di un canto gregoriano (graduale, alleluia, ecc.) eseguito coralmente all’unisono. b. Nella polifonia cinquecentesca, parte per lo più ...
Leggi Tutto
folk-song
‹fóuk soṅ› locuz. ingl. (propr. «canto popolare»; pl. folk-songs ‹fóuk soṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Genere di canti popolari tradizionali americani, originati in uno dei gruppi etnici [...] degli Stati Uniti ma diffusisi poi, a partire dagli anni Cinquanta, prima tra intellettuali e studenti, e in seguito più largamente; il genere (detto spesso più brevemente folk) è stato ripreso e imitato ...
Leggi Tutto
stormento
storménto s. m. – Forma ant. per strumento: comparse un valente ribichista: e accordato lo s., cantò di stranie chiacchiere (Aretino). ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo): suonare (poet. tentare) la l.; accompagnarsi nel canto con la l.; Chiron si rivolgea Con la fronte serena, Tentando in su la lira Suon che virtude inspira (Parini); Stendea le ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento [...] ’età, di un autore: l. greca, francese; la l. settecentesca; la l. leopardiana. 3. In musica: a. Breve componimento per canto e pianoforte o altro accompagnamento, o anche per voce non accompagnata. b. Sinon., per ellissi, di musica lirica (v. lirico ...
Leggi Tutto
stornellata
s. f. [der. di stornellare]. – Canto di stornelli; insieme di stornelli cantati o improvvisati da una persona o da più persone in gara. ...
Leggi Tutto
impaurare
v. tr. e intr. – Variante ant. o letter. di impaurire: il canto Delle cicale Che il pianto australe Non impaura (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...