• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Comunicazione [10]
Letteratura [9]
Industria [5]
Biologia [3]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Zoologia [1]

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] nominale, sono poco intonate) con lo stile del salotto. 2. a. Incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di Mameli; il vescovo intonò il «Te Deum». In senso più ristretto, cantare in un ... Leggi Tutto

intervista-confessione

Neologismi (2008)

intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] sessantesimo compleanno (il prossimo 9 aprile) Patty Pravo concede una lunga intervista-confessione che il settimanale «Tv Sorrisi e Canzoni» pubblica nel numero in edicola. (Arena, 7 aprile 2008, p. 50, Spettacoli). Composto dai s. f. intervista e ... Leggi Tutto

ipernazionalismo

Neologismi (2008)

ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] eccezioni culturali che in Francia sono protette per legge, come la lingua, come le poesie di [Charles] Baudelaire, come le canzoni, i film. Purtroppo la vicenda non è tutta da ridere, e questo non è il solito ipernazionalismo francese che bene ... Leggi Tutto

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] voce). Analogam., si parla di finale in qualsiasi altra gara che si compia attraverso successive prove eliminatorie: le dieci canzoni che entreranno in finale. ◆ Dim. finalino, finalétto, come s. m., soprattutto nel sign. 2 b; accr. scherz. finalóne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

finalista

Vocabolario on line

finalista s. m. e f. e agg. [nel sign. 1, der. di finale agg.; nel sign. 2, der. di finale s. f.] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace del finalismo in filosofia e biologia. 2. s. m. e f. e agg. Negli [...] sport, e in altri generi di competizione, concorrente (individuo o squadra) ammesso alla gara finale dopo aver superato le varie eliminatorie; come agg.: gli atleti f.; le canzoni finaliste. ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] il risultato di una selezione: la mostra esporrà una sc. di codici miniati; il cantante presenterà una sc. delle sue canzoni più applaudite; scelta di temi di versione per i licei. Letter. e raro di persone: Marfisa ... e Ruggiero, Ch’eran ... Leggi Tutto

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate n.; la rivoluzione n. del 1799; carte n., le carte da gioco con i semi tradizionali italiani (ori, bastoni, spade, coppe); alla napoletana, come locuz. agg. e avv., alla maniera dei napoletani: pizza n. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

urlatóre

Vocabolario on line

urlatore urlatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di urlare]. – Chi urla, o che urla (ha per lo più relazione con l’abitudine a urlare, piuttosto che con l’atto singolo): cantanti u., o semplicem. urlatori, [...] anche come denominazione specifica di alcuni interpreti di canzoni cantate secondo un particolare stile «urlato», in voga tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’60 del Novecento, ma ripreso da singoli cantanti anche in anni successivi ... Leggi Tutto

rìmico

Vocabolario on line

rimico rìmico agg. [der. di rima1] (pl. m. -ci), letter. – Che si riferisce alla rima poetica: sistema r. delle canzoni dantesche. ... Leggi Tutto

operétta

Vocabolario on line

operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita [...] Nuova», certe o., siccome sonetti e canzoni ..., maravigliosamente belle (Boccaccio); Operette morali, titolo di una raccolta di dialoghi e prose filosofiche di G. Leopardi. 2. Genere di teatro musicale di carattere leggero e sentimentale, in cui, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
CANZONI DI GESTA
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali