• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [9]
Medicina [7]
Diritto [6]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Matematica [6]
Zoologia [5]
Religioni [5]
Geografia [5]

capocórso

Vocabolario on line

capocorso capocórso s. m. e f. [comp. di capo e córso2 s. m.] (pl. m. i capicórso, pl. f. le capocórso). – Nelle scuole e nelle accademie militari, l’allievo primo in classifica di ogni corso; per il [...] primo corso, è l’allievo risultato primo agli esami di ammissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] scudo, corrispondenti ai cantoni destro e sinistro del capo, destro e sinistro della punta. b. Nella brachilogicamente, in via Mazzini a. via del Corso (per all’angolo con via del Corso); com. anche le espressioni stanza, appartamento, negozio ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] marginatura, sollevarsi uscendo dalla forma della composizione, nel corso della stampa. b. Nel linguaggio letter., equivale opere dimenticate, ricomparire); v. a morte, morire; v. a capo di qualche cosa, riuscire, giungere al termine, a un esito, ... Leggi Tutto

capotècnico

Vocabolario on line

capotecnico capotècnico s. m. e f. [comp. di capo e tecnico] (pl. m. i capotècnici o capitècnici, pl. f. le capotècnico). – Chi svolge un servizio tecnico in un’officina e sim.; operaio specializzato. [...] È anche qualifica spettante, in aggiunta al titolo di perito industriale, a chi abbia superato l’esame di abilitazione al termine del corso dell’istituto tecnico industriale. ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] la sorgente; f. termali, di acque termali (più com. sorgenti); capo di fonte, nel linguaggio giur., luogo dal quale ha origine una artificiale, fontana, anche come opera architettonica. d. poet. Corso d’acqua, fiume, ruscello; anche, acqua in genere. ... Leggi Tutto

mussoliniano

Vocabolario on line

mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura [...] da lui instaurata, agli eventi che nel corso di essa si verificarono: regime m., epoca m.; il totalitarismo m.; guerra ... mussoliniana e fascista (Bacchelli); talora, per antonomasia, col sign. di autoritario, dittatoriale. Come sost., seguace, ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] circuito di alimentazione, nel quale può essere innestata una spina cui fanno capo i conduttori di un utilizzatore (talora anche sinon. di morsetto): p il riattamento degli argini danneggiati dalla piena di un corso d’acqua (v. rotta1, nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

voto elettronico

Neologismi (2008)

voto elettronico loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] novembre 1998, p. 3) • Mentre sono in corso negli Stati Uniti le primarie, arrivano dei segnali importanti da fare». « I tempi non sono maturi – spiega Mario Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’Innovazione e le tecnologie – i cittadini non ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] . Nel medioevo: a. Ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con accordi o con la violenza, a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

smacchiatura

Vocabolario on line

smacchiatura s. f. [der. di smacchiare1]. – Operazione con la quale si tolgono le macchie da tessuti, soprattutto da indumenti, per mezzo di speciali sostanze smacchianti, dissolventi, emulsive, reattive [...] senza immergere l’intero capo di vestiario in una soluzione detersiva. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione che ha lo scopo di eliminare dal tessuto le eventuali macchie che possono essersi formate nel corso delle lavorazioni precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Corso, Capo
Penisola della Corsica nord-orientale, che si protende verso N per circa 37 km, con una larghezza da 9 a 14 km. È formata da una dorsale montuosa, culminante nel Monte Stello (1307 m), da cui in entrambi i versanti si staccano contrafforti paralleli...
Falcucci, Francesco Domenico
Erudito (Magna Soprana, Capo Corso, 1835 - Laerru, Sassari, 1902); scrisse di letteratura, politica, diritto; ma l'opera più nota è il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (post., 1915).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali