bellide
bèllide s. f. [dal lat. bellis -ĭdis, forse affine a bellus «bello»]. – 1. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bellis), con 10 specie dell’Europa e del Mediterraneo, [...] alcune delle quali crescono anche in Italia: sono erbe piccole, annue o perenni, con capolini su lunghi peduncoli, a linguette per lo più bianche. 2. Altro nome, meno com., della margheritina o pratolina (propr., b. minore), che è una specie del prec ...
Leggi Tutto
cosmea
cosmèa s. f. [der. del gr. κόσμος «ornamento»]. – Erba annua delle composite (Cosmos bipinnatus), alta circa un metro, con foglie opposte, bipennatosette, e capolini rossi o, nelle forme coltivate [...] nei giardini, bianchi, rosei o violacei ...
Leggi Tutto
zinnia
żìnnia s. f. [lat. scient. Zinnia, dal nome del medico ted. J. G. Zinn, 1727-1759]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie tutte originarie delle Americhe e soprattutto [...] , tra cui la più importante è Zinnia elegans; sono erbe o suffrutici a foglie ovali, sessili, di solito opposte, che hanno capolini solitarî, con involucro di molte brattee, e fiori esterni a linguetta di colore molto vario (rosso, giallo, bianco, in ...
Leggi Tutto
stevia
stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni [...] sono erbe annuali e perenni e anche suffrutici con foglie opposte o alterne, fiori piccoli bianchi o purpurei in capolini pauciflori che possono essere raggruppati in racemi o pannocchie (le piante coltivate dai floricoltori come Stevia serrata sono ...
Leggi Tutto
echinope
echìnope s. m. [lat. scient. Echinops, comp. di echino- e del gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie crescenti nei luoghi aridi delle regioni [...] mediterranee: sono erbe xerofile con capolini globosi, foglie più o meno spinose e frutti ad achenio con pappo squamoso. ...
Leggi Tutto
matricale
s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] in Italia su muri, macerie e siepi, spesso coltivata per i fiori: ha foglie pennatopartite e ampî corimbi di capolini piccoli con fiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba della famiglia labiate, diffusa in ...
Leggi Tutto
lupolina
s. f. [dal nome lat. scient. (Medicago) lupulina, der. di (Humulus) lupulus «luppolo»]. – Erba annua o perenne delle leguminose papiglionacee, comune negli ambienti ruderali e negli incolti [...] aridi in Europa, Africa boreale e Asia centrale: ha rami prostrati, foglie e fiori molto piccoli, gialli, in racemi simili a capolini, e legume reniforme con un solo seme; è adatta spec. per i pascoli e per i prati polifiti, e fornisce un ottimo ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] in Italia: sono erbe annue o perenni, caratterizzate dalla foglia composta di tre (raramente più) foglioline, fiori in capolini o spighe, con corolle di varî colori, e legume piccolo, spesso indeiscente. Fra le specie più diffuse: t. pratense ...
Leggi Tutto
lattuga
(ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] sativa) del genere omonimo, alta fino a un metro, con fusto semplice o ramoso, foglie intere o dentate, fiori in capolini gialli pallidi; si conoscono numerose varietà colturali, che forniscono le più comuni erbe da insalata, tra cui: l. rossa, con ...
Leggi Tutto
psoralea
psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] dell’Italia peninsulare e delle isole: è alta fino a 50 cm e presenta le foglie inferiori con foglioline rotondeggianti, mentre le foglie superiori hanno foglioline lanceolate o lineari; i fiori, riuniti in capolini emisferici, sono azzurro-violacei. ...
Leggi Tutto