cartacarbone
cartacarbóne (più com. carta carbóne) s. f. [calco dell’ingl. carbon paper, da cui anche il fr. papier carbone] (pl. carte carbóne, raro cartecarbóne). – Tipo di carta sottile (detta anche, [...] meno comunem., carta calcante), che ha una faccia ricoperta da uno strato colorato (in nero, azzurro, viola o anche rosso), usata per ottenere direttamente copia dello scritto, spec. in macchine da scrivere ...
Leggi Tutto
antracite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale [...] di materie volatili (carbone magro) ed è dotato di elevato potere calorifico. In Italia si rinviene, in giacimenti di limitata importanza, in Val d’Aosta e in Sardegna. 2. Come agg., invar., indica, nel linguaggio della moda, una sfumatura di colore ...
Leggi Tutto
antraco-
àntraco- [dal gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come antracosi, antracolitico, ecc.), nelle quali significa «carbone» o indica [...] comunque relazione o somiglianza con il carbone. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] di nichel o di platino per ricavarne catodi di tubi termoelettronici. 3. A. del carbone: procedimento per ottenere un carbone fortemente adsorbente (carbone attivo). 4. In fisica nucleare, processo mediante il quale un elemento viene reso radioattivo ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] perché accorra gente a domarlo; mettere una regione a f. e fiamme o a ferro e f., bruciarla, devastarla. In altri casi, carbone, legna, brace accesa: una palettata di f.; mettere il f. a letto, lo scaldino con la brace, per intiepidire le lenzuola d ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] e, in tempi successivi, in varie regioni del mondo antico: consisteva essenzialmente nella riduzione dei materiali ferrosi mediante fuochi di carbone di legna su letti di argilla refrattaria e pietre, piani o concavi o a forma di rudimentale tino: il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] aggiunta di un sovrappiù sulla misura esatta: sono tre metri di stoffa, buona m.; fig., non com., ridare, ricambiare, ecc., a m. di carbone, con larghezza, a usura (detto soprattutto di danni, offese, e sim.): se gli fai un torto, si vendica a m. di ...
Leggi Tutto
tizzo
s. m. [lat. tītio (-onis): v. tizzone e cfr. stizzo]. – Pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: nel focolare erano rimasti pochi tizzi; prese con le molle un t. [...] dal fuoco e lo spense nell’acqua per sentirlo sfriggere; essere nero come un t. di carbone, o assol. come un tizzo, essere nero in faccia, per carnagione scura o perché coperto di fuliggine o d’altro. Talvolta, anche, fumacchio, pezzo di legno che ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] b. cieca, fossa che i contadini ricoprono di frasche come trappola per pigliarvi bestie selvatiche e nocive; b. del carbone, ripostiglio del carbone sotto il focolare; buche del fornello, che servono a far passare l’aria e a raccogliere la cenere; b ...
Leggi Tutto
carbo-
(davanti a voc. anche carb-) [dal lat. carbo -onis «carbone»]. – Primo elemento di nomi di composti chimici contenenti carbonio, o di termini aventi comunque relazione col carbone. ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...