• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Chimica [342]
Industria [62]
Biologia [32]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [29]
Fisica [25]
Geologia [24]
Chimica industriale [21]
Industria chimica e petrolchimica [21]

pirano

Vocabolario on line

pirano s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] e, in tempi successivi, in varie regioni del mondo antico: consisteva essenzialmente nella riduzione dei materiali ferrosi mediante fuochi di carbone di legna su letti di argilla refrattaria e pietre, piani o concavi o a forma di rudimentale tino: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

glutàrico

Vocabolario on line

glutarico glutàrico agg. [comp. di glut(aminico) e (tart)arico]. – Acido g.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico (noto anche con il nome di acido pirotartarico), a quattro atomi di carbonio, [...] che si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcole, impiegati in sintesi organiche; in natura si trova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature ... Leggi Tutto

decilènico

Vocabolario on line

decilenico decilènico agg. [der. di decilene]. – Acido d.: composto organico, acido alifatico non saturo a 10 atomi di carbonio, presente nel burro. ... Leggi Tutto

pirażina

Vocabolario on line

pirazina pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e [...] della pirimidina; si presenta come una polvere cristallina bianca ... Leggi Tutto

pirażòlo

Vocabolario on line

pirazolo pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., ... Leggi Tutto

piridażina

Vocabolario on line

piridazina piridażina s. f. [comp. di pirid(ina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,2; è un liquido incolore dall’odore [...] di piridina, isomero della pirazina e della pirimidina ... Leggi Tutto

piridina

Vocabolario on line

piridina s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] caratteristico, che si estrae dagli olî leggeri di catrame di carbon fossile (o si prepara sinteticamente) e viene adoperato in sintesi organiche (preparazione di erbicidi e battericidi), come solvente, come denaturante per l’alcol, ecc., e, un tempo ... Leggi Tutto

affinazióne

Vocabolario on line

affinazione affinazióne s. f. [der. di affinare]. – In varie tecnologie, operazione o complesso di operazioni praticate allo scopo di purificare, o comunque di migliorare nella qualità, prodotti diversi [...] (impurezze): per es., nella conversione della ghisa in acciaio, l’affinazione consiste nell’eliminare per la maggior parte il carbonio in essa contenuto; nell’industria del vetro, è una fase della fabbricazione in cui si eliminano dalla massa pastosa ... Leggi Tutto

pirimidina

Vocabolario on line

pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
Enciclopedia
carbonio
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali