• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [35]
Geografia [14]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Industria [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Militaria [7]
Medicina [7]
Diritto [7]

palmatòria

Vocabolario on line

palmatoria palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli arcivescovi, degli abati e di altri prelati. ... Leggi Tutto

intercardinale

Vocabolario on line

intercardinale agg. [comp. di inter- e cardinale1]. – In astronomia e geografia, punti i., i quattro punti dell’orizzonte equidistanti dai punti cardinali: nord-est, sud-est, sud-ovest, nord-ovest. ... Leggi Tutto

distrìngere

Vocabolario on line

distringere distrìngere (ant. distrìgnere) v. tr. [dal lat. distringĕre, comp. di dis-1 e stringĕre] (coniug. come stringere), letter. – Stringere fortemente: di vergogna il nodo Ch’a la mia lingua era [...] distretto intorno (Petrarca); anticam. anche costringere, frenare, stringere d’assedio, trattenere, ecc.: essendo i cardinali rinchiusi e distretti per i Viterbesi (G. Villani); e fig., angustiare: essere distretto da affanni; d. di vettovaglia, ... Leggi Tutto

suburbicàrio

Vocabolario on line

suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili [...] situate nei dintorni di Roma e governate dai sei cardinali (vescovi s.) che costituiscono in seno al Sacro Collegio l’ordine dei vescovi: Ostia, Albano, Frascati, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri. La denominazione si ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] della Curia romana, istituito, nella forma attuale, da Pio X nel 1909 e successivamente modificato: composto da cardinali, arcivescovi e vescovi, ha una funzione di controllo sull’amministrazione della giustizia in tutta la Chiesa. Stanza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

neroniano

Vocabolario on line

neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento [...] alla crudeltà e alle perversioni che la tradizione attribuisce all’imperatore), degno di Nerone, crudele, spietato: metodi n.; Papa Urbano VI ... dette prova, nel processo dei cardinali, di n. ferocia (Papini). ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] . giudiziarî. c. C. pontificio (o apostolico), carica, oggi abolita, di ufficiale che annunciava nomine o convocazioni a cardinali e ambasciatori. Nel linguaggio del calcio, giocatore che, per le sue doti atletiche più che tecniche, viene impiegato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] e l’altra decisione vi sono cento soluzioni i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti cardinali e intercardinali (cioè nord-nord-est; est-nord-est, ecc.). Anche di cose che, stando in mezzo, servono di passaggio, di ... Leggi Tutto

pontifìcio

Vocabolario on line

pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] ; Casa p., nuova denominazione, a partire dal 1968, della Corte p.: è costituita dalla Cappella p., l’insieme di cardinali e alti prelati che assistono il papa nelle cerimonie liturgiche, e dalla Famiglia p., il seguito protocollare del papa nelle ... Leggi Tutto

comandare

Vocabolario on line

comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] straordinaria, per la guerra, ecc.; imporre determinate prestazioni: ebbe il Papa a far c. infino le mule de’ Cardinali (Varchi). 5. letter. Suggerire, raccomandare: con una voce grave e pietosa e con uno sguardo che comandavan amorevolmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Cardinali, Giuseppe
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali