• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [2]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia della medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Comunicazione [1]

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] d’Italia, oggi deregolatore e liberalizzatore della più bell’acqua, un mix imprevedibile di [Luigi] Einaudi e [ con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1986, Affari & Finanza, p. 8 (Carlo Clericetti). ... Leggi Tutto

contratto di convivenza solidale

Neologismi (2008)

contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] Rutelli proponendo i Ccs (contratti di convivenza solidale) avrebbe «scoperto l’acqua calda»? «Condivido, porre il problema come ha fatto Rutelli è sbagliato». [Carlo Rimini intervistato da Chiara Beria di Argentine]. (Stampa, 21 settembre 2005 ... Leggi Tutto

chiarire

Vocabolario on line

chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi [...] persona, togliere di dubbio, o informare, rendere certo: poi che Carlo tuo, bella Clemenza, M’ebbe chiarito, mi narrò li ’ olio, vicino al fuoco, chiariva; anche con la particella pron.: l’acqua non s’è ancora chiarita; e in senso fig., la situazione ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] , e più in partic. le relazioni di parentela (la zia di Carlo, il figlio del barbiere), di affetto (un amico di papà), di Privazione o difetto: derubato del portafogli, paese povero d’acqua. Strumento e mezzo: lavorare di martello, spalmare di burro, ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] , indietro, a buon punto; e. alla minestra, alla frutta; l’acqua è a bollore. Usato assol., esserci, aver raggiunto lo scopo, riuscire in da un aggettivo (la neve è bianca), o da un sostantivo (Carlo è un amico), ma può anche essere un pronome (non so ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] lasciando che le pale dei remi sfiorino leggermente il pelo dell’acqua, rimanendo aderenti allo scafo. c. F. sangue, versarlo , amoreggiare: è da un pezzo che filano!; Maria fila con Carlo. f. roman. F. qualcuno, considerarlo, dargli retta o ascolto ... Leggi Tutto

immersivo

Neologismi (2008)

immersivo agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] li possono ammirare senza alcuna barriera, se non canali di acqua. (Antonio Giaimo, Stampa, 10 febbraio 2008, p. 70 -ivo, per influsso dell’agg. ingl. immersive. Già attestato nella Stampa del 19 maggio 1993, Tuttoscienze, p. 2 (Carlo Infante). ... Leggi Tutto

raṡènte

Vocabolario on line

rasente raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] prepositiva seguito generalmente dalla prep. a: i gabbiani volavano r. all’acqua; un uomo sotto ai portici ... camminava rapido, r. al muro, il cappello calato sugli occhi (Carlo Lucarelli); l’automobile è passata proprio r. alla spalletta del ponte ... Leggi Tutto

gocciola

Vocabolario on line

gocciola gócciola s. f. [dim. di goccia]. – 1. Lo stesso che goccia, in senso proprio e fig.: una g. d’acqua; cadevano g. rade di pioggia; fichi con la g.; avere la g. al naso; spec. per indicare minima [...] questa fosse provocata da una goccia d’umore che dal capo scendesse nel cuore): l’ottavo dì d’aprile morì il re Carlo ... d’accidente di gocciola detta da’ fisici apoplessia (Guicciardini); lo prese un accidente a gocciola e crepò nel mezzo di strada ... Leggi Tutto

córto

Vocabolario on line

corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] gonfiare le parole per farle uscire in fretta dalle labbra (Carlo Lucarelli). Con valore avverbiale: Mostrate da qual mano inver cottura speciale della carne, ottenuta immergendola in poca acqua aromatizzata al bollore, allo scopo di conservarle la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DELL'ACQUA, Carlo
DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola elementare, il D. seguì dapprima il...
Spinone al Lago
Spinone al Lago Comune della prov. di Bergamo (2 km2 con 992 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sponda sud-occidentale del Lago d’Endine, a 360 m s.l.m. Luogo di villeggiatura. Alla Fonte di S. Carlo acqua alcalino-ferruginosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali