• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Religioni [3]
Diritto civile [1]

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] che eccelsero su altri di ugual nome, o che comunque ebbero grande fama: Alessandro M.; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna ... Leggi Tutto

corridoio della mobilità

Neologismi (2008)

corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] [Walter] Veltroni e l’assessore al Traffico [Mario] Di Carlo chiedono poteri speciali per abbreviare le procedure per la realizzazione di aree sosta e corridoi della mobilità. (Alberto Mattone, Repubblica, 20 novembre 2002, Roma, p. III) • «Prendiamo ... Leggi Tutto

cybercultura

Neologismi (2008)

cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] di condanne nei confronti della «prigione dell’anima». (Carlo Formenti, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. via del Vignola nasce la Castelvecchi, con due persone, Alberto Castelvecchi e Alessandra Sgambetti. Sui binari dell’innovazione e ... Leggi Tutto

paparazzopoli

Neologismi (2008)

paparazzopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» [...] ] Tissone e [Djibril] Cissé, se anticipati, avrebbero potuto creare qualche problema a [Carlo] Ancelotti, che ha a sua volta inserito [Clarence] Seedorf e [Alberto] Gilardino. L’olandese, che si era autocandidato come trequartista, ha fatto l’ala ... Leggi Tutto

popolo degli Sms

Neologismi (2008)

popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] sono giunte in redazione e il «popolo degli sms» proponeva stamattina di boicottare il nuovo tg diretto da Carlo Rossella. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 13 novembre 2004, p. 14, Politica). Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e ... Leggi Tutto

oscarizzato

Neologismi (2008)

oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] nella neutra Svizzera, (Mario Serenellini, Repubblica, 9 gennaio 2007, Torino, p. VIII). Derivato dal s. m. inv. Oscar con l’aggiunta del suffisso -izzato. Già attestato nella Repubblica del 23 aprile 1994, p. 36, Spettacoli (Alberto Farassino). ... Leggi Tutto

film-concerto

Neologismi (2008)

film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] Young «Year of the Horse», si vedranno tutti in Cineteca (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2004, p. 61, e del Lazio. È un film-concerto quello che il regista Carlo Lizzani e l’attrice-cantante Elena Bonelli presentano stasera, alle 21 ... Leggi Tutto

lenzuolata

Neologismi (2020)

lenzuolata s. f. 1. Fila di lenzuola stese ad asciugare. 1a. Insieme di lenzuoli esposti in segno di protesta. 2. In senso figurato, fila di cose molto lunga; per estensione, articolo di giornale molto [...] degli attori economici, sono patrimonio di una sparuta minoranza. (Carlo Stagnaro, Occidentale.it, 12 luglio 2007, Economia) • [tit.] Lenzuolata di nomine al Tg1, Alberto / Matano caporedattore ad personam. (Gianluca Vacchio, Specialista.tv, 12 ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] dell'economia continentale, contenute nella risoluzione firmata da Carlo Fidanza, Raffaele Fitto, Sergio Berlato, Pietro di adottare alcune misure urgenti per sostenere l'economia". (Alberto Giorgi, Giornale.it, 4 marzo 2020, Politica). Derivato ... Leggi Tutto

autoquarantena

Neologismi (2020)

autoquarantena (auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] trovava in auto-quarantena durante l'epidemia del 1665. (Alberto Caprotti, Avvenire.it, 26 marzo 2020, Diario dal coprifuoco Covid-19. Oggi, a distanza di una settimana, il principe Carlo ha ricevuto il nullaosta dei medici che, valutato il suo buono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carlo Albèrto re di Sardegna
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico....
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia: v. Carlo VII imperatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali