• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [44]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [16]
Storia [16]
Chimica [13]
Alimentazione [12]
Militaria [10]
Geologia [9]
Vita quotidiana [9]

portatovagliòlo

Vocabolario on line

portatovagliolo portatovagliòlo s. m. [comp. di portare e tovagliolo]. – Busta di carta, di tela, di stoffa o d’altro, oppure anello (di metallo, anche prezioso, di legno, di materiale plastico, ecc.), [...] in cui si ripone il tovagliolo perché non si confonda con quelli di altri commensali ... Leggi Tutto

mareżżato

Vocabolario on line

marezzato mareżżato agg. [part. pass. di marezzare]. – Dipinto a marezzo (in concorrenza, per alcuni usi, con il fr. moiré): stoffa, seta, carta m.; legno m.; mantello m., mantello di animale che presenta [...] zone irregolari chiare alternate con altre più scure, o zone lucide alternate con altre opache; in macelleria, carne m. (o marmorizzata), con grasso ben distribuito tra i fasci muscolari ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] o davanti, o esterno); è detto falso m. il margine di una carta (in genere quello di taglio) che prima della rifilatura del volume rimane tipografia, lingotto, steccone, o blocco (di piombo, di legno impregnato, e più spesso di leghe leggere, oggi in ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] fiori naturali si fanno i f. artificiali, e i disegni a fiori (carta, cambrì a fiori, ecc.). Per i f. d’arancio, simbolo delle di ogni specie animale. c. Nella costruzione navale in legno, il punto superiore della curva del ginocchio di una ossatura ... Leggi Tutto

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] di romano2, il peso scorrevole della stadera. 7. Asticciola di legno con punta metallica costituita da una lega di piombo e di stagno detto p., togli una poca di midolla di pane e fregavela su per la carta, e torrai via quello che vorrai (Cennini). ... Leggi Tutto

ignìfugo

Vocabolario on line

ignifugo ignìfugo agg. [comp. del lat. ignis «fuoco» e -fugo] (pl. m. -ghi). – Di sostanza (miscele di borace e acido borico, fosfati acidi) usata per impedire o limitare la combustione di un materiale [...] di facile accensione (legno, carta, tessuti). Anche come s. m.: un ignifugo. ... Leggi Tutto

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] nell’Italia centrale, con i suoi ibridi. 2. Il legno ottenuto dai pioppi, leggero, tenero, di colore biancastro, poco , per casse e trucioli, per imballaggio, fiammiferi, pasta da carta, ecc. 3. Nell’attrezzatura navale della marineria velica, albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] dell’altro. d. Nelle costruzioni navali, riparo di legno o metallo che si fissa attorno alle aperture nei ponti batte le ore negli orologi a suoneria. 5. Involto di fogli di carta stretti insieme, con cui, nelle cantorie delle chiese, si batte il ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] per tessuti incombustibili e resistenti agli agenti chimici, e per rinforzare carta, laminati plastici, ecc. 3. estens. a. La peluria di cucina. d. L. di legno, prodotto costituito da sottili trucioli, ottenuti da legni dolci e leggeri e a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] ecc., e la linea, il segno che con tale movimento si traccia sulla carta o altrove: cancellare con un t. di penna (estens.: firmò con un a rilievo, e quindi, montato su zoccolo di legno, viene inserito nella forma di stampa insieme ai caratteri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali