• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [44]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [16]
Storia [16]
Chimica [13]
Alimentazione [12]
Militaria [10]
Geologia [9]
Vita quotidiana [9]

meżżapasta

Vocabolario on line

mezzapasta meżżapasta (o mèżża pasta) s. f. (pl. meżżepaste o mèżże paste). – Nella fabbricazione della carta, pasta costituita da fibre, ottenute dalle diverse materie prime lavorate (cenci, cascami, [...] legno, paglia, cartaccia, ecc.), ancora separate fra loro, per cui devono essere sottoposte a un’ulteriore lavorazione meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] naturali dell’organismo (schegge metalliche o di legno, proiettili, fili di sutura, frammenti ossei necrosati di progetto e sim., concretarsi; avere c., avere consistenza, forza, densità: carta, vino, tinta che ha poco c.; avere un bel c. di voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pirottino

Vocabolario on line

pirottino s. m. [der., propr. dim., della voce milan. pirotta «mortaio di legno a foggia di scodella», connessa con il lat. pila «mortaio»]. – Involucro di carta oleata, a forma di scodellina con bordi [...] per lo più pieghettati, di diametro variabile da 20 a 115 mm, che serve per contenere pasticcini, cioccolatini, paste e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mostrarómbi

Vocabolario on line

mostrarombi mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] solcometro): tali informazioni sul moto del veliero (dalle velocità si poteva risalire al cammino percorso) venivano riportate sulla carta nautica al termine delle quattro ore del turno di guardia e permettevano di individuare il punto nave stimato ... Leggi Tutto

żigrinare

Vocabolario on line

zigrinare żigrinare v. tr. [der. di zigrino]. – 1. Trattare pelli, tessuti e altri materiali in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi come lo zigrino. 2. estens. Imprimere, incidere o stampare [...] sulla superficie di oggetti di metallo, di legno, di pelle e carta o di altri materiali, una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete, per evitarne la limatura; z. i lembi delle cartine da sigarette, per ... Leggi Tutto

condaghe

Vocabolario on line

condaghe s. m. [dal gr. tardo κοντάκιον «volume, scritto, opera», propr. una striscia di carta avvolta intorno a un’asticciola di legno, der. di κοντός «palo, pertica»; cfr. contacio] (pl. -ghi). – In [...] Sardegna, durante il medioevo, registro o codice in cui chiese e monasteri trascrivevano gli atti riguardanti il loro patrimonio, e la descrizione delle proprietà ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] monete d’oro. Più in partic., nel linguaggio econ.: o. carta, espressione recente con la quale si indicano i nuovi mezzi di riserva stato anche usato per bronzare e dorare oggetti di legno, gesso e metallo (oggi viene generalmente sostituito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mastotèrmite

Vocabolario on line

mastotermite mastotèrmite s. m. [lat. scient. Mastotermes, comp. di masto- e del nome del genere Termes: v. termite]. – Genere di insetti isotteri a cui appartiene una sola specie di grandi dimensioni, [...] insetto del continente, con colonie che nidificano nel terreno e possono contenere fino a un milione di individui, i quali attaccano, tra l’altro, costruzioni in legno, alberi, coltivazioni, indumenti di lana, avorio, carta, gomma e plastica. ... Leggi Tutto

cellulósa

Vocabolario on line

cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le fibre di vegetali viene usata in grandissime quantità nell’industria della carta. Per trattamento con acidi organici e inorganici dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] corrisponde al lat. materia): dal sign. originario di «legno di bosco», che nelle società primitive era il materiale da adatto strumento, uno scritto, e cioè il papiro, la pergamena, la carta, ecc. Nell’industria, m. prima (spesso al plur., materie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali