• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

tressètte

Vocabolario on line

tressette tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] per il computo dei punti l’asso vale un punto, le figure, il 3 e il 2 valgono un terzo di punto ciascuna, le altre carte non contano; chi fa l’ultima presa guadagna un punto. Oltre questi punti «di mazzo» ci sono i seguenti, detti di «accusa», che si ... Leggi Tutto

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] . b. Espressioni d’uso com.: un cucchiaio, un cucchiaino di z.; prendere il caffè, il tè con molto o poco z., senza zucchero. Carta da zucchero, carta pesante, di colore azzurro cupo, usata nel passato per incartare lo zucchero; per estens., (color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lucidatura

Vocabolario on line

lucidatura s. f. [der. di lucidare]. – 1. In genere, l’operazione di lucidare, di rendere lucido: l. dei pavimenti; l. dei mobili; la l. delle scarpe. Con sign. più tecnici: a. Operazione di finitura [...] , l’operazione, effettuata con la calandra o con la satina, che rende lucida la superficie della carta. c. Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani; ciò si può ottenere, dopo la pilatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] del rivelatore) la variazione della grandezza, e da un dispositivo che, regolando la velocità di scorrimento del nastro di carta o di emulsione sensibile su cui avviene la registrazione, fornisce il cosiddetto «asse dei tempi», consentendo così di ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] cosa che non si capisca cosa sia o di parola, spec. nome, che non si sappia cosa significhi. 5. Gioco di carte italiano, che viene giocato diversamente nelle diverse località, ed è considerato un gioco d’azzardo. Nella sua forma più diffusa, si gioca ... Leggi Tutto

sinòttico

Vocabolario on line

sinottico sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] tavole s. di storia dell’arte; quadro sinottico. In meteorologia, carta s. (o carta del tempo), la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della ... Leggi Tutto

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] e del cotone (l’industria, il commercio degli s.; cernita, classificazione degli s.; carta di stracci, e al sing., come denominazione del materiale, carta, panno di straccio; sfilacciatura dello s.), sia in casa, per usi domestici varî (spolverare ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] capelli b. per insegnargli qualcosa; anche, dedicare molti anni a un lavoro: su quelle ricerche ha fatto i capelli bianchi. c. Di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla: un quaderno ancora b.; presentare foglio b., in una prova d’esami ... Leggi Tutto

crespato

Vocabolario on line

crespato agg. [der. di crespa]. – Che si presenta con fitte crespe: tessuto crespato. In partic., carta c. (o carta crespo), varietà di carta dotata di particolari caratteristiche di allungamento dovute [...] a uno speciale trattamento di piegatura e increspatura ... Leggi Tutto

gelatinatura

Vocabolario on line

gelatinatura s. f. [der. di gelatinare]. – Nell’industria cartaria, operazione consistente nel depositare su una o entrambe le facce di un foglio di carta un velo di adesivo a base di gelatina, colla, [...] ecc., nella fabbricazione di carta moneta o per titoli, di carta offset, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali