• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Lingua [30]
Storia [28]
Diritto [28]
Militaria [24]
Fisica [22]
Matematica [21]
Industria [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Biologia [15]

scadére

Vocabolario on line

scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] è scaduto ieri; queste medicine sono scadute. 3. ant. a. Accadere, succedere. b. Avere effetto: imperò non mi scade altra tua scusa o promessa (G. Forteguerri). c a modesta trattoria, a locanda di terza categoria); una bellezza scaduta; non com., che ... Leggi Tutto

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] e all’equipaggio schierato in parata, quando la funzione o la cerimonia è terminata. c. fig. R. in gioco, nel ramino (e albergo che rientra nella categoria lusso; il mio caso non rientra in quelli previsti dalla legge; è una questione che non ... Leggi Tutto

rilevante

Vocabolario on line

rilevante agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] mezzi; fatti giuridicamente r. (v. rilevanza e cfr. irrilevante); c’era un r. numero di spettatori; non mi pare che l’argomento sia r. ai delle altre possibili realizzazioni formali della stessa classe e categoria, dia origine a una parola o a un ... Leggi Tutto

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] rivolto ad altra persona, e sim.; all’i. di, verso, contro: grida di protesta all’i. dell’oratore. c. Per analogia, nei Messaggio, petizione, domanda rivolta da un gruppo o da una categoria di persone a un’autorità o a un consesso politico. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] per l’imbarco e lo sbarco delle merci, i dispositivi di ventilazione e refrigerazione, ecc.). Motore c. (f. -a) In genere, chi appartiene a un corpo che svolge funzioni ausiliarie: ausiliarî del traffico, denominazione generica della categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] in sostituzione del termine più specifico file (ϕυλή: v. file1). c. Ognuno dei 12 gruppi, risalenti ai 12 figli di Giacobbe, in . 3. Nella sistematica botanica e zoologica, categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere: per es., ... Leggi Tutto

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] a., quelli che raccolgono lavoratori di una categoria (spec. nei servizî e nel pubblico impiego) senza aderire a una alla fine della manifestazione molti a. sono stati fermati. c. Tariffa doganale a., quella indipendente da trattati internazionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

migliorare

Vocabolario on line

migliorare (pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] più soddisfacente o più rispondente alle necessità: il tenore di vita di alcune categorie sociali è molto migliorato; le nostre condizioni economiche vanno migliorando. c. Del tempo, di una situazione, volgere al meglio, schiarirsi: la stagione non ... Leggi Tutto

variante Iota

Neologismi (2021)

variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, [...] preoccupante" (variant of concern, V.O.C.), categoria nella quale attualmente si trovano le varianti Alpha (Regno Unito, settembre 2020), Beta (Sudafrica, maggio 2020), Gamma (Brasile, novembre 2020) e Delta (India, ottobre 2020). (Chiara Guzzonato ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] . L’insieme dei mezzi monetarî che un individuo, una categoria d’individui, un’impresa, una collettività detengono o richiedono in ’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
equivalenza categorica
equivalenza categorica Luca Tomassini Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali