novoide
novòide s. f. [comp. del lat. scient. nova (v.) e -oide]. – Stella appartenente a una particolare categoria di stelle variabili, che presentano un rapido e sensibilissimo aumento di luminosità [...] più volte a lunghi e irregolari intervalli di tempo, ma con esplosioni meno violente che nelle cosiddette novae, dalle quali differiscono anche per le caratteristiche spettrali ...
Leggi Tutto
leggera
leggèra (anche liggèra o leggièra o lingèra, e altre varianti) s. f. [dall’agg. leggero]. – Voce gergale per indicare sia la miseria (in quanto le tasche dei poveri non sono certamente appesantite [...] dal denaro), sia la categoria dei girovaghi, sia una compagnia di giovinastri, sia uno di essi, un vagabondo, un teppista: io non voglio far la vita del gaglioffo, diventare una «leggiera» (Bacchelli); una qualche combriccola della lingera (C. E. ...
Leggi Tutto
armaiolo
armaiòlo (letter. armaiuòlo) s. m. [der. di arma]. – 1. Chi fabbrica, ripara e vende armi e armature. 2. a. Nell’organico militare, il sottufficiale che, presso i corpi dell’esercito (ad eccezione [...] ), attende alla conservazione e riparazione delle armi portatili. b. In marina (più com. armaròlo), militare della categoria cannonieri che fa parte della specialità destinata alla manutenzione e alle piccole riparazioni delle armi di bordo. 3 ...
Leggi Tutto
effetto-sorpresa
(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] che saranno il frutto di un «lavoro corale» di cui tutti, e non un singolo ministro o una singola categoria, potranno prendersi il merito. Anche se elemento fondamentale sarà, quasi sicuramente, «l’effetto sorpresa». (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno [...] ego-storie», rimane preziosa e ancora di attualità. E mi sembra che potrebbe essere usata per definire tutta la categoria, ormai pletorica, degli scritti coniugati alla prima persona. (Pierre Nora, trad. it. di Silvia Benedetti, Foglio, 3 giugno 2006 ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] concreta di una realtà astratta o ideale. 3. In linguistica, il passaggio di una parola (o di un sintagma) da una categoria grammaticale a un’altra; per es., la sostantivazione di un infinito, il passaggio di un nome proprio a nome comune, la ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] l. degli angeli, dei demonî; siamo ormai una l.; legioni di martiri si sacrificavano per la loro fede. 5. Categoria intermedia usata talora nella classificazione zoologica e botanica per indicare un raggruppamento compreso tra la classe e la famiglia ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] il b. statuario), che conferisce malleabilità alla lega, e lo stagno, che le conferisce durezza, mentre piccole quantità di altri elementi le attribuiscono proprietà particolari (per es., i b. fosforosi, ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] trattate agli effetti del calcolo statico come sistemi reticolari perché assimilabili a questi con opportune schematizzazioni; rientrano nella categoria di tali strutture le capriate o incavallature, le travi e gli archi r. di molti tipi di ponti ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] Senna era caduta (Ariosto). b. In araldica, nome del fiume che scorre sotto un ponte. 3. Nello sport: a. Nella categoria di estensione dei concorsi ippici, ostacolo artificiale costituito da un fosso ripieno d’acqua, preceduto da una o più siepi alte ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...