segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] , l’obbligo (e anche la facoltà, riconosciuta per legge) di non rivelare notizie riservate da parte di determinate categorie di persone (avvocati, notai, farmacisti, medici e sanitarî in genere, banchieri, giornalisti) che ne sono venute a conoscenza ...
Leggi Tutto
uniforme2
unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] corpi militarizzati o speciali: l’u. degli agenti di pubblica sicurezza, dei vigili urbani, dei vigili del fuoco; e a categorie civili, a comunità e associazioni: u. diplomatica; l’u. dei ferrovieri; collegiali in uniforme. Un esempio di uso al masch ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] riservate a particolari categorie di persone. 2. La dignità e l’ufficio di sacerdote di un culto o di una religione non cristiani. 3. Nella Chiesa cattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] ideali cui si deve tendere nell’ampliamento della conoscenza; in Hegel (1770-1831), i. assoluta (o semplicem. idea), la categoria ultima, sintesi suprema dell’essere e del pensiero; in A. Fouillée (1838-1912), idee-forze (fr. idées-forces), le ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma [...] quanto conoscibile, come una costruzione della mente, alla quale spetta il compito di elaborare sinteticamente, mediante le proprie categorie a priori, i dati forniti dalla sensibilità; i. attuale, la filosofia di G. Gentile (1875-1944), detta anche ...
Leggi Tutto
piddino
s. m. Iscritto o sostenitore del Partito democratico. ◆ [Leonardo] Domenici invece glissa un po’ quando si cerca di parlare, non al sindaco, ma all’uomo di sinistra, attuale piddino, che si è [...] ritrovato a richiedere misure di emergenza riferite a categorie specifiche di persone: rom, romeni, lavavetri ed extracomunitari. (D. V., Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 4, Politica e Società) • Scendono invece le quotazioni di Enzo De Luca, l’altro ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò [...] Treno o. (o assol. omnibus), treno a velocità limitata, con fermate a tutte le stazioni; la denominazione, risalente alle categorie ferroviarie istituite nel 1873, è stata in seguito sostituita da quella di treno (in servizio) locale e poi da quella ...
Leggi Tutto
eterostilia
eterostilìa s. f. [der. di eterostilo]. – In botanica, la presenza in alcune specie di piante di due o anche tre categorie di individui nei quali i filamenti staminali e gli stili hanno differenti [...] rapporti di lunghezza, in modo da favorire la fecondazione incrociata ...
Leggi Tutto
omnium
òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Società finanziaria di controllo, generalm. designata, [...] l’espressione ingl. holding company (v.). 2. Nel linguaggio sport., gara alla quale sono ammesse tutte o almeno numerose categorie di partecipanti, senza distinzione di provenienza, età, ecc.; si disputa in genere nell’ippica, ma anche nel golf (dove ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] geometriche modificate (con opportuni calcoli matematici). Alla prima categoria appartengono sia le p. su un piano (o p che è il centro della carta. Alla seconda categoria appartengono le rappresentazioni geometriche modificate al fine di soddisfare ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...