rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] il capitano farà la r. dei fucili della compagnia; dopo il rancio verrà fatta la r. dei consegnati. Per estens., di altre categorie di persone: fare la r. degli impiegati di un ufficio, e scherz.: i giovani seduti al caffè passavano in r. le ragazze ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] 3. Sul modello del fr. statut, lo stato giuridico, il modo di essere e la situazione di fatto di persone, categorie, enti: lo s. delle minoranze etnico-linguistiche; il profondo cambiamento dello s. della donna nella società contemporanea. In partic ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] di sé stessi. b. Nomi di persona, quelli che si riferiscono a un individuo determinato (nomi proprî di p.) o a una categoria di persone (nomi comuni di p.); v. anche nome. 7. Nella dottrina psicologica analitica di C. G. Jung (1875-1961) il termine ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria [...] concezione analitica del linguaggio secondo la quale, per provare, indipendentemente dall’uso di categorie a priori, la veridicità di un’affermazione, occorre accertarne l’ambito di applicazione, verificando nella pratica la sua validità teoretica. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] g. amministrativa, che si concretava nel divieto di perseguire in giudizio, senza la previa autorizzazione governativa, determinate categorie di funzionarî (prefetto, presidente della giunta provinciale, sindaco) per atti del loro ufficio. In diritto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] sono tutt’e due tagliati a una misura). Di indumenti, o anche di altri oggetti, posti in vendita, ciascuna delle categorie in cui si distinguono a seconda delle varie grandezze di fabbricazione: magliette di prima, di seconda m.; che misura porti ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] dei diritti e alla concreta possibilità di fare carriera nel campo del lavoro per categorie storicamente soggette a discriminazioni. ◆ «Non siamo stati in grado di rompere il soffitto di cristallo più alto e più resistente della nostra epoca, ma ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] (cercare, offrire, trovare a.). 3. MAPPA L’asilo è anche l’edificio che ospita, temporaneamente o permanentemente, speciali categorie di persone che hanno bisogno di ricovero, sorveglianza o assistenza (a. notturno, per minorenni); i più noti tra gli ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] ferrovia tocca i centri più importanti della regione). 7. Si chiama centro anche il luogo in cui vengono avviate particolari categorie di persone, oppure un luogo designato come base per effettuare un’operazione (c. di raccolta, di smistamento; c. di ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] chiama casa anche un edificio in cui convivono o sono accolte, per limitati periodi di tempo e per motivi particolari, delle categorie di persone (c. di cura, di riposo, dello studente). 3. La parola si può poi riferire a una famiglia; può indicare ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...