centimano
centìmano agg. [dal lat. centimănus, comp. di centum «cento» e manus «mano»]. – Che ha cento mani. Anche s. m., spec. con riferimento agli esseri giganteschi della mitologia greca (Cotto, Briareo [...] e Gie), provvisti di 50 teste e 100 braccia, generati da Gea a Urano dopo i titani e i ciclopi ...
Leggi Tutto
centinaio
centinàio s. m. [lat. tardo centenarium, neutro sostantivato dell’agg. centenarius: v. centenario1 e cfr. quintale] (pl. -a, femm.). – 1. a. Serie o insieme di cose in numero di cento unità: [...] tre centinaia di fogli (cioè trecento fogli); parecchie centinaia di candidati. Spesso con valore approssimativo, di «circa cento»: ho ricevuto un c. di lettere; o indeterminato, di «molti, parecchi»: passeranno centinaia d’anni; ho centinaia di ...
Leggi Tutto
centomila
agg. num. card. [comp. di cento e mila]. – Cento volte il numero mille: c. euro (numericamente, 100.000). Anche con valore indeterminato, per indicare iperbolicamente un numero assai grande: [...] Io ti bacerei c. volte (Boccaccio); ci andrei non una, ma c. volte; trovano sempre c. scuse ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] il Tevere, nella località chiamata Tarentum, dov’era collocata un’ara sotterranea di Dite e Proserpina: avrebbero dovuto celebrarsi ogni cento anni, ma in realtà furono celebrati a intervalli di tempo assai irregolari (la prima volta nel 249 a. C., l ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] è specificato dal numerale, in sec. (più raram. s.); in unione con un aggettivo numerale ordinale, ciascuno dei gruppi di cento anni computati, nel calendario occidentale, a partire dalla nascita di Cristo, data assunta come anno zero: il 4° o IV ...
Leggi Tutto
centuplicare
v. tr. [dal lat. tardo centuplicare, der. di centŭplex -plĭcis «centuplice»] (io centùplico, tu centùplichi, ecc.). – Moltiplicare per cento, rendere cento volte maggiore: c. un numero. [...] Per estens., aumentare di molto, rendere molte volte maggiore: in questo modo le probabilità vengono centuplicate; sembravano avere centuplicato in me la possa del dolore (Pellico). ◆ Part. pass. centuplicato, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] mente. Come componente dei numeri successivi: milleuno, milledue... millecento (o mille e uno, mille e due, mille e cento), millecentouno, millecentocinquanta, millenovecento, ecc.; ma per i numerali composti di più migliaia si adopera mila (v.), che ...
Leggi Tutto
millecento
millecènto ‹milleccènto› agg. num. card. e sost. [comp. di mille e cento], invar. – Numero cardinale formato di mille più cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1100, nella numerazione [...] romana MC). Come s. m., non com., il M., il sec. 12° d. C. Come s. f., una m. o una 1100 (raram. al masch., un m.), automobile avente circa 1100 cm3 di cilindrata ...
Leggi Tutto
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] "materia oscura", di cui si sa pochissimo, ma che secondo altre osservazioni spiega solo un altro trenta per cento. Rimane un sessantacinque per cento che nessuno ha idea di cosa sia. Una "energia oscura" di cui non sappiamo nulla. Adesso però siamo ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] italiana, 2000) • Le realtà socio-assistenziali accolgono però anche minori stranieri, quelli censiti sono 266, (il 19,5 per cento contro una media nazionale dell'11,9) provenienti dall'Albania, dall'Europa dell'Est e dal Nord-Africa. Sono minori ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...