Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna [...] editoriale, diventando la prima holding dell’editoria italiana. Ad essere esclusa dall’operazione la Adelphi: il 58 per cento delle azioni detenute da Rcs sarà ceduto all’altro grande azionista, Roberto Calasso, figura storica del marchio. (Benedetto ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due [...] è pronto agli acquisti, secondo una ricerca della Camera di commercio di Monza e Brianza (il 52 per cento a Milano e il 57 per cento a Monza e Brianza, la provincia più interessata alla saldo-mania). (Anna Cirillo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Milano, ...
Leggi Tutto
tampon tax
(Tampon Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta sugli assorbenti femminili. ♦ L'ex pd Pippo Civati a gennaio depositò una proposta di legge soprannominata "Tampon Tax" per ridurre al 4% [...] organizzata da 'Non una di meno' in piazza Matteotti contro la tampon tax, cioè l'imposta Iva del 22 per cento sugli accessori per l'igiene intima femminile. (Gianluca Durno, Repubblica.it, 14 febbraio 2019, Video) • [tit.] Tampon tax, Laura Boldrini ...
Leggi Tutto
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto [...] del valore del proprio voto. Un sondaggio demoscopico ha rivelato che il 79 per cento dei cittadini ignora l'esistenza dei due voti, e che il 55 per cento di essi ritiene che il voto determinante sia il primo. Nonostante questa inattesa ignoranza ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] il c. della salute; c. terreo; il c. della morte; farsi o fare il viso o diventare di mille colori o di cento colori o di tutti i colori, mostrare, col cambiamento di colore nel viso, grave turbamento dell’animo in conseguenza di sensazioni diverse e ...
Leggi Tutto
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, [...] , e sim.); ant., letter., con sign. attenuato, disturbato, contrariato, indispettito: mille fanti de’ suoi entrati in Cento non volevano partirsene se prima non ricevevano lo stipendio: dalla qual cosa forse stomacato, ... [il pontefice] ritornò il ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] le reazioni violente dei boselliani - dice Mario Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa non è di rottura, è tutta interna allo Sdi, per denunciare il rischio di paralisi in ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] 1/1000, ovvero 1/103 o 10-3): un m. di chilogrammo equivale a un grammo; due m., cinque m., cento millesimi; ripartizione in millesimi, del valore di una proprietà condominiale. Nell’indicazione del titolo dei metalli preziosi: argento a 800 m ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] faticoso, opprimente, estenuante (un lavoro a.).
Citazione
Io so che il boia è più abborrito dell’assassino.
Giuseppe Rovani,
Cento anni
Vedi anche Aggressivo, Cimitero, Colpa, Delitto, Lutto, Male, Morire, Nemico, Pena, Rabbia, Sangue, Uccidere ...
Leggi Tutto
arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] certa quantità (il suo stipendio arriverà forse a mille euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; continua così e arriverai a cento chili) 3. o un momento nel tempo (non vedevo l’ora di a. a Pasqua). 4. Arrivare significa anche essere alto ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...