• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

bollettinàio

Vocabolario on line

bollettinaio bollettinàio s. m. (f. -a) [der. di bollettino, nel sign. 2 e], ant. – Persona addetta alla vendita dei biglietti d’ingresso in un locale di pubblico spettacolo: non c’era l’eguale per la [...] stitichezza nel pagare; e Titta Caruso, il b. del teatro, ne sapeva qualcosa, costretto com’era ogni anno a far cento volte le scale del palazzo prima di vedersi pagato l’appalto del palchetto (De Roberto). ... Leggi Tutto

margheritico

Neologismi (2008)

margheritico s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] a [Franco] Marini lusinghieri trionfi, al punto da lasciar prevedere che presto tornerà a disporre «del 60 per cento del partito». Previsioni affettuose, ma parlando con i margheritici puri, invece, […] questa marcia trionfale di Marini viene ... Leggi Tutto

specialista

Vocabolario on line

specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di [...] ambito sportivo, con riferimento alle varie specialità: (corridore) s. dei duecento metri piani; (nuotatore) s. dei cento metri dorso. In funzione appositiva, nel linguaggio milit., lo stesso che specializzato (v.), per indicare determinati reparti o ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] e l’uscita di persone, animali, veicoli (è detta propriam., in archeologia, p. urbica): le p. scee, a Troia; Tebe dalle cento p.; la p. dei leoni, a Micene; in denominazioni ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia a Milano ... Leggi Tutto

specialiżżato

Vocabolario on line

specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] b. Nello sport, detto di atleta particolarmente dotato e preparato per una specialità agonistica: un corridore s. nei cento metri piani; una sciatrice s. nello slalom gigante. 2. a. In biologia, di organismi che presentano modificazioni morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] ; p. le tasse; p. una multa, una fattura; p. il biglietto; sia la somma dovuta: p. un alto prezzo; p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro per un francobollo raro; sia la persona a cui si dà il denaro: p. il padrone di casa; p. il ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] e mezzo», ha detto con orgoglio il ministro dell’Economia riferendosi al dibattito fra i ministri sui circa cento articoli dell’intero pacchetto. […] Tante sono […] le novità di questa maxi-Finanziaria da lui fortemente voluta: (Eugenio Fatigante ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] genericam., oltre, di là da: Prato si trova s. Firenze, sulla linea per Bologna; le montagne s. la pianura padana; ben cento miglia sopra Tunisi a una spiaggia vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio). 2. Sempre come prep., in varî ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] (per lo più al plur.): devo studiare trenta p. di storia; pagine e pagine in cui lo stesso concetto viene ripreso cento volte (Eraldo Affinati); le sacre p., le Sacre Scritture; per estens., passo, brano: il romanzo ha pagine di grande efficacia; le ... Leggi Tutto

maxistangata

Neologismi (2008)

maxistangata (maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] dal quadro attuale in cui va a inserirsi la maxi-stangata: «In Lombardia l’addizionale Irpef per la sanità arriva all’1,4 per cento contro la media della 0,9 del resto d’Italia, il ticket sull’assistenza specialistica è di 46 euro al posto dei 36 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali