close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] di crescita sostenuta, saranno premiati con la possibilità di sforare, nel medio termine, fino all’1 per cento del Pil (contro lo 0,5 per cento precedente). Per gli altri rimarrà la regola del «close to balance», ma con la flessibilità che permette ...
Leggi Tutto
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che [...] consolarsi pensando che invece (segretamente, in cuor suo) [Romano] Prodi è un amerikano convinto, un «cocacolista» al cento per cento, e che prima o poi farà outing, ammettendolo pubblicamente, piaccia o non piaccia a Franco Giordano. (Diego Gabutti ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] interesse, a usura; e precisando l’entità degli interessi o le condizioni di garanzia: p. al dodici (al venti) per cento; p. su pegno, sopra ipoteca, a cambiale, concedere in prestito, garantendosi con pegno, ipoteca, cambiale; p. sulla parola, senza ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] assistenziale e a tagliare le tasse in casa propria; il risultato è che oggi l’aliquota massima è scesa al 40 per cento nella media dei paesi sviluppati. (Federico Rampini, Repubblica, 11 marzo 2008, p. 45).
Composto dal s. f. concorrenza e dall’agg ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] quant’è in t.?, quanto fa in t.?, qual è il totale, o quanto costa?; sono in t. 280 giornate lavorative; fa in t. cento euro; gli alunni dell’istituto sono in t. 600 circa; in tutto e per tutto, interamente, completamente: sono in t. e per t. ignaro ...
Leggi Tutto
ottocento
ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] o. spettatori; correre gli o. metri. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il secolo 19°: gli avvenimenti, le guerre, le rivoluzioni dell’O. (o dell’800); soprattutto con riferimento alla ...
Leggi Tutto
web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] sembra «bocciare» [Gianfranco] Fini. Finora i «no» sono in larghissima maggioranza, ma forse è altrettanto significativo il 20 per cento che invece ha preso mouse e tastiera per scrivere il proprio apprezzamento per l’idea lanciata dal presidente di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] o misura: metti, versa, compra quanto ce ne vuole; l’ho persuaso, ma ce n’è voluto!; ce ne vuole, per fargli sborsare cento euro! Con lo stesso sign., in usi fig.: c’è voluto del bello e del buono. 11. Come cong. correlativa, vuoi ... vuoi ..., sinon ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] (o due, tre) per v.; una v. all’anno; due o tre v. al giorno; quei soldi te li restituirò un po’ per v., cento euro per v. (o anche un po’ alla v.); volta per volta, di tanto in tanto, quando sarà necessario o opportuno, secondo le circostanze; al ...
Leggi Tutto
vigesima
vigèṡima s. f. [dal lat. vigesĭma (pars) «la ventesima (parte)»: v. vigesimo]. – Imposta del cinque per cento su successioni e legati di ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) introdotta [...] da Augusto nel 6 d. C., il cui gettito era devoluto all’erario militare; alzata da Caracalla (212) al dieci per cento, fu poi soppressa da Costantino. ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...