• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Geografia [11]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Fisica [8]
Anatomia [7]

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] giocano con il ruolo di ala destra, centravanti e ala sinistra, per i compiti esclusivam. offensivi loro affidati: giocare soltanto le due linee muovono dagli angoli del capo e si riuniscono al centro dello scudo). P. dello scudo, la parte tra i due ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] di imbastitura orizzontali conducendo il filo da destra verso sinistra su tutta la linea che sarà occupata dai punti di ritrovo degli intellettuali della città; p. di vendita, centro di vendita, luogo nel quale si vendono determinati prodotti (per ... Leggi Tutto

tulle

Vocabolario on line

tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione [...] vuoti: è formato da una successione di punti smerlo tanto lenti da formare degli anelli, intrecciati gli uni agli altri, dall’aspetto complessivo di una rete a maglie larghe. Si lavora in righe orizzontali da destra a sinistra e da sinistra a destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

cidiellino

Neologismi (2008)

cidiellino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] a maggio da Salvatore Meleleo nel collegio senatoriale di Lecce e poi ripescato, è da ieri il candidato ufficiale del centro sinistra. Sfida l’europarlamentare Adriana Poli Bortone, la donna che Silvio Berlusconi volle accanto a sé nel suo primo ... Leggi Tutto

coalizióne

Vocabolario on line

coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze democratiche o c. democratica; c. di centro sinistra, di centro destra, ecc. (per estens., c. governativa, l’insieme dei partiti che costituiscono il governo); in campo ... Leggi Tutto

quadripartito²

Vocabolario on line

quadripartito2 quadripartito2 agg. [comp. di quadri- e partito2]. – Costituito da quattro partiti: governo q., e più spesso come s. m. quadripartito, governo formato da quattro partiti: la formula del [...] q.; il q. di centro, i q. di centro-sinistra, con riferimento a formazioni di governo della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] r. nel piano, di un angolo ω intorno a un punto O (centro di r.), movimento per cui a ogni punto P del piano corrisponde un in avanti), sia all’indietro (r. all’indietro), sia verso sinistra o destra (r. laterale). 2. Nell’analisi vettoriale, sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] Vergogna, va in Europa a parlar male del nostro Paese». Boati a sinistra, applausi a destra e senatori in fila per la stretta di mano , e viceversa motivo di sofferenza per i moderati di centro (da [Clemente] Mastella a [Francesco] Rutelli). (Roberto ... Leggi Tutto

mediatico-giudiziario

Neologismi (2008)

mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] sono devastanti per l’evoluzione democratica del Paese e producono effetti differenziati nell’area di centro-destra e in quella di centro-sinistra. (Rino Formica, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, In primo piano) • Rita Fantozzi ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] di base circolare, tale che la congiungente il vertice col centro della base sia obliqua rispetto al piano di essa (in marcia di militari e ginnasti, obliquo a destra!, obliquo a sinistra!, ordine che s’impartisce per far mutare la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Fianna Fáil
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali