legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] di linea, dalla fanteria leggera e dalla cavalleria, poi strutturata in dieci coorti (ciascuna formata da tre manipoli e sei centurie); la X legione, la fedelissima fra quelle di Giulio Cesare. 2. In età moderna, unità organica di forze armate. In ...
Leggi Tutto
centuriacentùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, [...] prima guerra mondiale, reparto di soldati tratti soprattutto dalla milizia territoriale e destinati a lavori di retrovia; la centuria fu poi introdotta anche nell’organico delle truppe coloniali italiane. 3. estens., non com. a. Complesso o compagnia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] d. le proprie forze. Fare di un insieme più gruppi: d. un plotone in due squadre; il popolo romano era stato diviso per centurie, per curie e tribù. b. Separare, disgiungere: l’un de’ cigli un colpo avea diviso (Dante); anche di cose o persone che ...
Leggi Tutto
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato). ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava di 120 uomini negli ordini degli astati e dei principi, di 60 uomini nell’ordine dei triarî. b. Nell ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] (che investivano del potere i re e i magistrati ed erano interpellati in caso di dichiarazione di guerre); i c. centuriati (cui spettava l’elezione dei magistrati, l’approvazione delle leggi e il giudizio di speciali processi); i c. tributi (che ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] manipoli, in seguito di tre manipoli e di sei centurie. b. Unità tattica della fanteria degli alleati italici dei Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità tattica a sé stante dei provinciali e degli alleati. c. Distaccamento di truppe di ...
Leggi Tutto
signifero
signìfero s. m. [dal lat. signĭfer -ĕri, comp. di signum «insegna» e -fer «-fero»]. – Nell’esercito dell’antica Roma, con accezione generica, chi portava insegne di qualsiasi tipo; in partic., [...] chi portava le insegne delle coorti e delle centurie. ...
Leggi Tutto
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; la fanteria (pedites) era divisa in cinque...