• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]

stufa

Sinonimi e Contrari (2003)

stufa s. f. [der. di stufare]. - [apparecchio di ghisa, ceramica o altro materiale, utilizzato per riscaldare gli ambienti domestici: s. a gas, a legna, elettrica] ≈ ‖ calorifero, radiatore. ... Leggi Tutto

rivestimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rivestimento /rivesti'mento/ s. m. [der. di rivestire]. - 1. [operazione ed effetto del rivestire: r. di strade] ≈ copertura, (non com.) rivestitura. 2. (estens., edil.) [materiale con cui è ricoperta [...] una superficie a scopo protettivo o decorativo: r. plastico; r. in legno, in ceramica] ≈ copertura, (non com.) rivestitura. ⇓ camicia, cappotto, fodera, guaina, involucro, patina, pellicola, protezione, veste. ... Leggi Tutto

tazza

Sinonimi e Contrari (2003)

tazza /'tats:a/ s. f. [dall'arabo ṭāsa]. - 1. [piccolo recipiente di forma varia, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica] ≈ [per il caffellatte [...] e la cioccolata] (non com.) chicchera, [da caffè] tazzina. ‖ boccale, ciotola, gotto, scodella. 2. (fam.) [parte del gabinetto all'inglese su cui ci si siede] ≈ vaso, water ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrina

Sinonimi e Contrari (2003)

terrina s. f. [dal lat. pop. ✻terrina, der. di terra "terra"]. - 1. (region.) [recipiente di ceramica in cui si servono insalate o zuppe] ≈ ⇓ insalatiera, zuppiera. 2. [recipiente di terracotta, a bordi [...] alti e munito di coperchio, in cui si cuociono a fuoco lento speciali preparazioni di carne o di pesce] ≈ ‖ tegame. 3. (estens., gastron.) [la preparazione stessa: t. di fegato d'oca, di lepre] ≈ ‖ brasato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di sotto alla tavola, dalla madia uscivano echi di vecchi discorsi, frammenti di scene casalinghe ... Leggi Tutto

saldare

Sinonimi e Contrari (2003)

saldare [der. di saldo¹]. - ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica; s. un osso fratturato] ≈ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. [...] ⇑ congiungere, ricongiungere, riunire, unire. ↔ dissaldare, distaccare, rompere, spezzare, staccare. ‖ scollare. b. [unire pezzi metallici mediante saldatura: s. due tratti di tubo] ≈ brasare, stagnare. ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di sotto alla tavola, dalla madia uscivano echi di vecchi discorsi, frammenti di scene casalinghe ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali