forzatore
forzatóre s. m. (f. -trice) [der. di forzare], raro. – 1. Chi forza. 2. Chi fa esercizî di forza in spettacoli del circo o su pubbliche piazze: della gente faceva cerchio attorno al f. che [...] dilatando il torace spezzava le catene (Pratolini) ...
Leggi Tutto
scorpio
scòrpio s. m. [dal lat. scorpio -onis]. – Latinismo raro, usato come nome della costellazione dello Scorpione: Che ’l sole avëa il cerchio di merigge Lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio [...] (Dante) ...
Leggi Tutto
quadratrice
s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato. ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] disposti sul terreno o su uno strato di ghiaia in modo da formare un reticolato o una serie di archi di cerchio; p. in macadam, v. macadam; p. in conglomerati bituminosi, eseguita con strati di pietrisco o pietrischetto mescolati a caldo con bitume ...
Leggi Tutto
antelio
antèlio s. m. [dal gr. ἀνϑήλιος, comp. di ἀντί «di fronte» e ἥλιος «sole»]. – Macchia biancastra, immagine del Sole, che, nel fenomeno dell’alone, si forma sul cerchio parelico, a 180° dal Sole [...] e alla stessa sua altezza ...
Leggi Tutto
bilobo
bìlobo agg. [comp. di bi- e lobo]. – 1. In biologia, di organo (foglia, ecc.) che ha due lobi. 2. In architettura, di un elemento architettonico, per lo più una finestra o altra apertura, la cui [...] centinatura risulta costituita da due archi di cerchio intersecantisi in modo da costituire al loro incontro un risalto, detto naso. ...
Leggi Tutto
podario
podàrio (o podàrico) agg. [der. di podaria] (pl. m. -î o -ci). – Che si riferisce alla podaria di una curva: cerchio p. di un’ellisse o di un’iperbole, la podaria rispetto a un suo fuoco; trasformazione [...] p., trasformazione dell’insieme delle rette del piano (o dei piani dello spazio) nell’insieme dei punti del piano (o dello spazio); la sua inversa si chiama trasformazione antipodaria o antipedale ...
Leggi Tutto
quadrilobato
agg. [comp. di quadri- e lobato]. – In botanica, di foglia, o organo analogo, che presenta quattro lobi. In architettura, circolo o cerchio q., motivo ornamentale formato da quattro lobi [...] inscritti in un circolo ...
Leggi Tutto
quadrilobo
quadrìlobo agg. e s. m. [comp. di quadri- e lobo]. – 1. agg. Lo stesso che quadrilobato. 2. s. m. Nell’architettura e nella decorazione gotica, motivo ornamentale, di solito inscritto in un [...] quadrato, formato da quattro lobi disposti in croce. Se inscritto in un circolo, è chiamato piuttosto circolo (o cerchio) quadrilobato. ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, [...] elmo di visconte è d’argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi di profilo verso destra; la corona è un cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato da 4 grosse perle, di cui 3 visibili, sostenute da altrettante punte e alternate da ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...