istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] più o meno ristretti di organi (pancreas, utero, uretere, tiroide, aorta) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre due, come, per es., l’i. dell’encefalo, la porzione del neurasse che congiunge il cervello col cervelletto e il bulbo. ...
Leggi Tutto
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla per alterarlo; togliere la lucidità di mente: il vino gli altera facilmente il cervello. Più com. nell’intr. pron.: gli si è alterata la mente; alterarsi in viso, turbarsi, spec. per sdegno o ira ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni [...] araba, ecc.; con riferimento agli organi sui quali si interviene con l’atto operatorio: la ch. del cuore, del cervello, dell’apparato digerente, del polmone, ch. vascolare, ecc.; ch. plastica, settore della chirurgia che si occupa della ricostruzione ...
Leggi Tutto
cafard
‹kafàar› s. m., fr. [dal gergo dei militari francesi in Algeria: «l’avere idee nere nel cervello», da cafard «blatta»]. – Nostalgia, malinconia che prende chi è lontano dalla patria. ...
Leggi Tutto
trafiggere
trafìggere v. tr. [lat. transfīgĕre, comp. di trans «attraverso» e figĕre «configgere, ferire»] (coniug. come figgere). – Trapassare da parte a parte con arma da punta, o con altro oggetto [...] il petto, il cuore, ecc. (cfr. trafittura, trafittivo); un fischio penetrante, ossessivo, che gli trafiggeva le tempie (o gli orecchi, il cervello); e in tono iron.: le polvi [di cipria] Che roder gli potrien la molle cute, O d’atroce emicrania a lui ...
Leggi Tutto
eteroclito
eteròclito agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. ἑτερόκλιτος, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema di κλίνω «declinare»]. – 1. In grammatica, in senso proprio, di nomi, aggettivi, verbi che si [...] , detto spec. di nomi o di aggettivi. 2. fig. Strano, stravagante, riferito a parole o persone: non era atto a fare stare a segno un cervello e. e così balzano (Varchi); meno com., dell’aspetto esteriore d’una persona: faccia, figura eteroclita. ...
Leggi Tutto
limbiccare
v. tr. (io limbicco, tu limbicchi, ecc.). – Variante ant. di lambiccare, in senso proprio e fig.: sempre si limbiccano il cervello in cercar modi onde rendere gli uomini vieppiù sfrenati e [...] licenziosi (Baretti) ...
Leggi Tutto
rintronare
v. intr. e tr. [comp. di r- e intronare] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere e essere) Risuonare con un fragore di tuono, o grave e profondo come di tuono: Del rimbombar [...] di tuono o come di tuono: lo scoppio mi ha rintronato gli orecchi; e iperb.: ha continuato a rintronarmi il cervello con i suoi discorsi inconcludenti. ◆ Part. pass. rintronato, anche come agg., stordito, assordato: ho la testa rintronata dal rumore ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] ., non metterle addosso ad altri, non fare atti confidenziali; tenere la lingua a c., tenerla a posto, frenarla; avere il cervello a c., avere la testa a posto, ragionare assennatamente; essere a c. propria, essere molto pratico di qualcosa: in fatto ...
Leggi Tutto
monoaminossidasi
monoaminossidaṡi (o monoamminossidaṡi) s. f. [comp. di mono-, am(m)ino- e ossido, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (talora indicati con la sigla MAO) che trasformano [...] in aldeidi, a scopo protettivo, amine biologicamente attive (derivati della triptamina, della catecolamina, dell’istamina, ecc.); sono presenti soprattutto nel canale digerente e nel fegato, ma anche nel cervello, nei reni e nei polmoni. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...